
Situazione meteorologica attuale e sviluppo nelle prossime ore: instabilità diffusa
Come previsto, un modesto impulso instabile sta attraversando il Mediterraneo centrale, generando condizioni atmosferiche variabili sull’Italia. Nelle prime ore della giornata piogge e temporali stanno interessando principalmente le regioni del Nord, in particolare Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna. Successivamente i fenomeni si estenderanno anche al Triveneto, mentre nel pomeriggio sono attesi rovesci e temporali anche sulle aree interne del Centro e del Sud.
Alta pressione a ovest dell’Europa, l’Italia resta ai margini
In questi ultimi giorni di maggio permane un robusto campo di alta pressione sull’Europa occidentale, con massimi di pressione intorno ai 1025 hPa posizionati sulla Francia. Aria leggermente più fresca scorrerà invece sull’Europa orientale e potrebbe lambire marginalmente anche la nostra Penisola. Ci attende dunque un periodo caratterizzato da tempo soleggiato, temperature in progressivo aumento, ma con la possibilità di qualche temporale pomeridiano nelle zone interne.
Fine maggio e inizio giugno con tempo stabile e clima quasi estivo
Nel weekend che segna il passaggio tra maggio e giugno, l’anticiclone presente a ovest tenderà a spingersi verso l’Italia. Le giornate di domenica e del 2 giugno (Festa della Repubblica) dovrebbero trascorrere con tempo stabile e soleggiato su tutto il territorio nazionale. Le temperature saranno in crescita e potranno superare localmente i 30 gradi, portandosi al di sopra della media stagionale.
Tendenza meteo: primi segnali d’estate, ma attenzione al rischio temporali al Nord
I modelli meteorologici mostrano una configurazione estiva per la prima settimana di giugno, con un rinforzo dell’anticiclone anche per effetto di una componente di matrice africana che potrebbe far aumentare ulteriormente le temperature. Tuttavia, si intravede anche il possibile arrivo di una saccatura sull’Europa occidentale, che potrebbe interessare parzialmente l’Italia, specie al Nord, portando episodi temporaleschi.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.