
Impulso polare porta maltempo intenso e neve sulle Alpi
Buongiorno e buon giovedì da parte del Centro Meteo Italiano. Come vi avevamo anticipato nei giorni scorsi, ecco che un impulso freddo di estrazione polare si va a muovere sull’Europa centro-occidentale con un minimo al suolo fino a 970 hPa e con aria fredda che in parte penetra sul Mediterraneo approfondendo nelle prossime ore un minimo di pressione al suolo sul Nord Italia fino a 990 hPa. Questo porta durante la giornata odierna ad un intenso peggioramento delle condizioni meteo sull’Italia, con piogge e temporali soprattutto al Nord e con rischio nubifragi specie tra Liguria, Toscana e Triveneto. Nella seconda parte di giornata maltempo in rapido movimento sulle regioni centrali fino a raggiungere il Sud tra la serata e la notte, con fenomeni più intensi attesi sul versante tirrenico. Entro sera neve in calo sulle Alpi fino a 1400-1600 metri.
Temporaneo miglioramento nella giornata di domani
Nel corso della giornata di domani vortice polare che risalirà verso il Mare del Nord e saccatura depressionaria ad asso associata che si sposterà verso l’Europa orientale, lasciando spazio ad un aumento del campo barico sul Mediterraneo. Questo porterà un temporaneo miglioramento delle condizioni meteo sull’Italia, per una giornata di venerdì piuttosto stabile da Nord a Sud e con anche ampie schiarite. L’aria più fresca in ingresso da nord-ovest sul Mediterraneo porterà però un lieve calo termico su gran parte del Paese.

Meteo Weekend.
Weekend con nuove piogge ed Italia divisa a metà sotto il profilo termico
Ultimo weekend di ottobre che dovrebbe vedere una vasta area depressionaria tra nord Atlantico ed Europa centro-settentrionale, mentre l’anticiclone africano tenderà leggermente ad espandersi sul Mediterraneo. Flusso teso di correnti occidentali sul Mediterraneo, dove affluiscono due differenti masse di aria. Aria più fresca e instabile sulle sue latitudini maggiori e aria calda africana alle sue latitudini inferiori. L’interazione tra la due masse d’aria darà luogo ad una linea di instabilità a partire dal pomeriggio di sabato e nel corso della giornata di domenica. Piogge e temporali dovrebbero interessare prima la Sardegna e poi le regioni del Centro e parte del meridione, con fenomeni più intensi che dovrebbero interessare le regioni del versante tirrenico. Meno coinvolti dalla linea di instabilità il Nord e l’estremo Sud. Per quanto riguarda il profilo termico avremo un Italia divisa a metà, con temperature in media o anche leggermente sotto media al Nord e rialzo termico al Sud con temperature anche di 5-6 gradi sopra le medie del periodo.
All’inizio della prossima settimana possibile un nuovo passaggio perturbato con calo termico
Principali modelli che subito dopo il weekend mostrano un altro impulso instabile in arrivo da nord. Fronte freddo che dovrebbe muoversi sulla nostra Penisola portando un peggioramento meteo e un generale calo delle temperature entro Martedì. Temperature che Domenica saranno in media al Centro-Nord e fino a 8 gradi sopra al Sud. Nella prima parte della settimana valori fino a 3-5 gradi sotto media su tutta la Penisola.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.