
Breve pausa temporalesca quest’oggi, qualche acquazzone al sud
La giornata odierna è stata contrassegnata da una timida rimonta anticiclonica di origine azzorriana che ha apportato oltre che un aumento delle temperature in tutti i settori italiani su valori intorno alla media del periodo, anche condizioni di prevalente bel tempo nel nostro Paese, soprattutto per quanto riguarda le regioni centro-settentrionali. Per quanto concerne il sud invece, è persistito in mattinata qualche annuvolamento di troppo con acquazzoni in Calabria, su cosentino (dove gli accumuli raggiungono fino i 15 millimetri) e catanzarese (dove gli accumuli risultano generalmente più bassi).
Maltempo in arrivo da domani
La rimonta anticiclonica che ha interessato il nostro clima quest’oggi, ha tuttavia una durata molto breve, non più di una manciata di ore, dato che fin dalle prime ore della giornata di domani mercoledì 25 settembre è previsto l’arrivo di una nuova fase di maltempo interessare il nostro Paese. In particolare, forti temporali potranno colpire tra alta Toscana e Levante Ligure e anche le aree venete orientali, quelle al confine col Friuli. Rovesci disorganizzati sparsi sul resto delle regioni centro-settentrionali. Un sistema temporalesco nella tarda mattinata di domani potrebbe colpire la Capitale o le zone leggermente a sud. Le temperature sono viste in nuovo generale calo.
METEO VALLE D’AOSTA – Piogge e neve in arrivo

Maltempo tipicamente autunnale in Italia, con il ritorno della neve a quote di alta montagna sulle Alpi.
Per quanto riguarda la giornata di domani mercoledì 25 settembre, dal maltempo verrà coinvolta anche la regione della Valle d’Aosta alla quale dedichiamo un focus. In particolare, le zone più colpite dall’instabilità dovrebbero essere quelle alpine nord-occidentali, mentre potrebbe rimanere totalmente a secco la zona sud-est al confine col Piemonte. Rovesci saranno attesi nel corso della prima mattinata di domani, con il ritorno della neve sui rilievi alpini.
Neve a partire dai 2300/2400 metri
Nella prima mattinata di domani mercoledì 25 settembre dunque, come anticipato nel corso del precedente paragrafo, sono attesi rovesci sulle zone nord-occidentali della Val d’Aosta. Qui, la neve potrebbe tornare a cadere a quote finalmente più consoni al periodo settembrino, intorno ai 2300/2400 metri di altezza. Gli accumuli al suolo previsti saranno generalmente deboli, nell’ordine di massimo una decina di centimetri.
Altre nevicate in arrivo per la prima mattinata di giovedì
L’ondata di maltempo in questione interesserà l’Italia fino alla mattinata di giovedì 26 settembre, quando tra le altre cose, a distanza di quasi esatte 24 ore, sono previste nuove nevicate sul settore val d’aostano. La quota neve è però in rialzo per la giornata di riferimento, ed è prevista cadere non più in basso dei 2600/2700 metri. Questo perché alle alte quote si inizieranno già a sentire gli effetti di una nuova timida e fugace rimonta anticiclonica di origine azzorriana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.