Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO VALLE D’AOSTA – Condizioni di MALTEMPO, con nuove NEVICATE in arrivo, scopri a quale quota

METEO VALLE D'AOSTA - Persiste MALTEMPO sulla regione, con il ritorno delle NEVICATE a quote di alta montagna, i dettagli

METEO VALLE D’AOSTA – Condizioni di MALTEMPO, con nuove NEVICATE in arrivo, scopri a quale quota
Neve, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Oggi qualche nevicata ha già interessato la regione

Già nella mattinata odierna, con l’arrivo di un nuovo flusso perturbato in ingresso nel nostro Paese, i settori montuosi della Valle d’Aosta hanno avuto a che fare con le prime nevicate prevalentemente di debole o moderata intensità a partire dai 2300/2400 metri, con accumuli al suolo intorno a qualche centimetro, con punte locali di una decina di centimetri. Non sarà però l’unica nevicata che interesserà nelle prossime ore i settori alpini della regione, come vedremo.

Migliora nel pomeriggio, con tempo più asciutto

Dopo i rovesci e le nevicate della mattinata, il tempo sulla maggior parte della regione è rimasto prevalentemente nuvoloso o molto nuvoloso, ma decisamente più asciutto, con assenza di precipitazioni. La parte sud-orientale della Valle d’Aosta sembrerebbe quella rimasta più a secco di precipitazioni, con condizioni di tempo comunque umido e nuvoloso. Tuttavia, questa pausa precipitativa, sarà destinata a durare solamente una manciata di ore…

Nuovi rovesci in arrivo nella mattinata di domani

Nuove nevicate in arrivo domani, immagine di repertorio fonte Pixabay.

Come abbiamo già anticipato nel corso dei precedenti paragrafi, la pausa precipitativa che sta interessando e che continua a interessare la Valle d’Aosta dalla tarda mattinata odierna, avrà breve durata, dal momento che nella prima mattina di domani giovedì 26 settembre è previsto il passaggio di un nuovo fronte perturbato. Questo colpirà più o meno le stesse zone coinvolte dal maltempo già nella giornata odierna, con un minor interessamento dall’instabilità per le aree sud-orientali regionali. Tornerà la neve, ma…

Torna la neve, ma si alza la quota

Con l’arrivo di un nuovo fronte perturbato nella prima mattinata di domani giovedì 26 settembre, torneranno anche le nevicate sui settori alpini regionali, a partire però da quote leggermente più alte da quelle odierne. Infatti, sebbene oggi le nevicate abbiano raggiunto anche i 2300 metri di altezza, nella giornata di domani difficilmente si troveranno fiocchi al di sotto dei 2600/2700 metri. Questo a causa di un aumento della temperatura ad alte quote, presagio di una nuova timida rimonta anticiclonica nel nostro Paese.

Migliora da venerdì

Come abbiamo già accennato nel precedente paragrafo, l’aumento della quota neve è da attribuire ad una nuova rimonta anticiclonica alle porte dell’Italia, che si completerà nella giornata di venerdì 27 settembre, interessando anche la Valle d’Aosta. Il miglioramento delle condizioni meteo che ne deriverà dunque, riguarderà anche tutti i settori regionali, con cieli in prevalenza poco o parzialmente nuvolosi. Le temperature torneranno ad aumentare e ad attestarsi su valori anche superiori alla media di qualche grado.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto