
Maltempo e instabilità al Centro-Nord: colpita anche la Ciociaria
Salve cari amici del Centro Meteo Italiano! Una vasta circolazione depressionaria insiste sull’Europa centro-occidentale, spingendo impulsi instabili verso il Mediterraneo e l’Italia. Dopo i fenomeni intensi registrati al Nord nelle precedenti 24 ore la giornata di oggi ha visto una maggiore instabilità anche sulle regioni centrali. Temporali localmente violenti hanno colpito diverse aree, in particolare tra Toscana, Umbria e Lazio, con fenomeni intensi anche in Ciociaria.
Grandine e danni in provincia di Frosinone: colpita la media Valle del Liri
Nella mattinata odierna di lunedì 7 luglio, un sistema temporalesco di forte intensità si è abbattuto su diversi comuni della provincia di Frosinone. Dapprima su parte della Sabina e successivamente tra monti Cantari, Simbruini ed Ernici si sono verificate numerose grandinate, con chicchi di ghiaccio di medie dimensioni che hanno ricoperto strade, campi e autovetture, causando disagi e danni. Numerosi gli interventi dei vigili del fuoco, mentre le temperature sono crollate in pochi minuti di diversi gradi.
Instabilità residua anche nei prossimi giorni, ma caldo intenso lontano
L’evoluzione per i prossimi giorni vede ancora una certa instabilità atmosferica soprattutto nelle ore pomeridiane. Saranno ancora possibili temporali sparsi sui rilievi appenninici e localmente anche sulle pianure del Centro, in particolare nel Lazio interno. A livello termico, le temperature continueranno a mantenersi su valori pienamente estivi ma non eccessivi, con massime in genere comprese tra +28 e +33°C. Il caldo intenso rimane per ora lontano dal Mediterraneo.
Break estivo e aria più fresca: luglio parte all’insegna della variabilità
Questa fase instabile rappresenta una pausa significativa dopo le ondate di caldo che hanno dominato la seconda parte di giugno. L’aria più fresca che sta affluendo in quota contribuisce ad attenuare l’afa e a riportare le temperature su valori più gradevoli. Anche la seconda settimana di luglio potrebbe proseguire con questa configurazione variabile, con momenti soleggiati alternati a rovesci e temporali, specie lungo la dorsale appenninica e nelle zone interne del Centro.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.