Saccatura in cut-off sul Mediterraneo
Buongiorno e buon mercoledì cari lettori del Centro Meteo Italiano. La saccatura depressionaria colma di aria fredda di estrazione polare che nella giornata di ieri ha raggiunto il Mediterraneo, tende ad isolarsi sul Mediterraneo centro-occidentale con un nucleo freddo in quota (fino a -32°C a 500 hPa) e approfondimento di un minimo al suolo di circa 1005 hPa tra Mar Ligure e Tirreno e che nei prossimi giorni si porterà sullo Ionio. Questo porta tempo instabile in Italia con piogge e temporali soprattutto al Centro-Sud e neve a quote medie in Appennino, localmente anche sotto i 1000 metri su quello centrale. Tempo più stabile al Nord con anche delle schiarite specie al Nord-Ovest.
Maltempo verso il Sud nei prossimi giorni
Tra la giornata di domani e quella di venerdì vortice freddo che insisterà sul Mediterraneo centrale con minimo si pressione al suolo che si porterà sullo Ionio. Condizioni meteo ancora instabili soprattutto al Sud con piogge e temporali anche intensi, localmente anche a carattere di nubifragio. Fenomeni in risalita anche sul medio versante adriatico con possibili nevicate sulle montagne anche fino ai 700-900 metri. Clima generalmente freddo in Italia con temperature anche di 2-4 gradi al di sotto delle medie del periodo.

Meteo Weekend.
Temporaneo miglioramento nell’ultimo weekend di novembre
Con l’arrivo dell’ultimo fine settimana di novembre principali modelli che mostrano la circolazione depressionaria spostarsi verso la Grecia mentre un’altra perturbazione dovrebbe avvicinarsi all’Europa occidentale. Nella prima parte del weekend avremo così condizioni meteo più asciutte in Italia, salvo residue piogge sulle regioni meridionali. Sul finire di Domenica qualche pioggia potrebbe invece fare di nuovo capolino al Nord-Ovest.
Tendenza meteo: nuova perturbazione non esclusa con l’arrivi di dicembre
Diversi modelli mostrano per l’inizio del mese di dicembre un nuovo peggioramento delle condizioni meteo. Già sul finire del weekend una perturbazione atlantica potrebbe avvicinarsi sull’Europa occidentale portando piogge anche sull’Italia, ad iniziare dalle regioni del Nord. All’inizio dell’ultimo mese dell’anno ecco poi che la saccatura potrebbe muoversi sul Mediterraneo occidentale con maltempo in movimento verso sud.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.