Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEK-END – Fine settimana spaccato a metà tra SOLE e MALTEMPO, tutti i dettagli

METEO WEEK-END: Prima sole e clima estivo, poi torna il MALTEMPO?

METEO WEEK-END – Fine settimana spaccato a metà tra SOLE e MALTEMPO, tutti i dettagli
Breve pausa temporalesca per domani, ma arrivano le piogge al nord-ovest entro tarda sera.

Anticiclone agli sgoccioli

Quelle di oggi saranno le ultime ore di relativa stabilità apportata dall’Anticiclone di matrice azzorriana, che ha caratterizzato il meteo della maggior parte dello stivale nel corso degli ultimi due giorni (ieri lunedì 26 e oggi martedì 27 agosto). Questa timida e affaticata risalita anticiclonica ha anche riportato su di qualche grado le temperature, registrate comunque in media o lievemente al di sopra in tutto il territorio nazionale. Non sono comunque mancati i temporali locali, occasionalmente anche intensi, nelle zone interne del Paese.

Da domani torna il maltempo

A partire dalla giornata di domani mercoledì 28 agosto, è previsto il ritorno del maltempo di origine atlantica, a causa del progredire di correnti atlantiche da nord-ovest verso il nostro stivale. In particolare, queste si insinueranno sotto la cupola alto pressoria, minandone la struttura anticiclonica, con la formazione di temporali convettivi pomeridiani lungo la dorsale appenninica e in possibile sconfinamento verso le aree meno interne dell’Abruzzo domani e del Lazio e della Toscana giovedì 29. Coinvolte dal maltempo saranno anche Piemonte e Sardegna, che risulteranno le regioni più esposte all’arrivo di questi flussi atlantici instabili.

Di nuovo ripresa anticiclonica da venerdì

Timida ripresa anticiclonica da venerdì 30 con temperature nella media o lievemente al di sopra. Foto: Blasting News

A partire dalla giornata di venerdì è prevista una nuova rimonta anticiclonica di matrice azzorriana, che dopo il leggero calo atteso nei prossimi giorni, riporterà nuovamente le temperature su di qualche grado, su valori molto simili a quelli odierni. Apporterà anche un miglioramento delle condizioni meteo di gran parte dello stivale, anche se non sarà escluso ancora in quei giorni lo sviluppo pomeridiano di locali temporali convettivi. Tuttavia, anche a causa dell’invecchiamento della stagione estiva, l’Anticiclone sembra non essere più in grado di radicarsi in Italia per tanti giorni, con un nuovo peggioramento atteso per domenica 1 settembre.

Nuovo peggioramento domenica 1 settembre

Dopo la risalita anticiclonica che coinvolgerà le giornate di venerdì 30 e sabato 31 agosto, potrebbe tornare il maltempo in Italia nella giornata di domenica 1 settembre, in concomitanza con l’apertura della stagione meteorologica autunnale. Questo a causa di un nuovo attacco da parte di correnti più fresche e instabili di origine nord-atlantica che si faranno strada da nord/nord-ovest mirando il nostro Paese e il Mediterraneo. Tuttavia, nella giornata di domenica si prevedono fenomeni di natura prevalentemente convettiva, con le zone interne maggiormente colpite.

Il maltempo proseguirà anche la prossima settimana?

Stando alle attuali emissioni modellistiche dei principali centri di calcolo, sembrerebbe che a partire dagli inizi della prossima settimana, una saccatura di origine nord-atlantica si farà strada da nord/nord-ovest per affondare sull’Italia, apportando condizioni di severo maltempo localmente, con forti temporali e possibili grandinate. La perturbazione potrebbe apportare un crollo termico di parecchi gradi, dando la prima vera mazzata all’estate 2019.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto