Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 9 Settembre
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend a due facce: sole al centro-sud, instabilità al nord e sulle regioni adriatiche

Sabato più stabile con sole prevalente, domenica possibile nuovo passaggio instabile tra Nord-Est e regioni adriatiche.

Meteo – Weekend a due facce: sole al centro-sud, instabilità al nord e sulle regioni adriatiche

Situazione sinottica ed evoluzione verso il fine settimana

Un affondo di saccatura dalla Penisola Iberica verso il Mediterraneo occidentale ha dato avvio a una fase perturbata sul nostro Paese, con piogge e temporali che tra martedì e mercoledì hanno colpito in particolare il Nord e le regioni centrali tirreniche. Nelle prossime ore la perturbazione si sposterà progressivamente verso est, permettendo un parziale miglioramento al Centro-Sud, mentre il Nord resterà ancora esposto a condizioni instabili.

Meteo Italia – Weekend a due velocità

Con l’avvicinarsi del fine settimana, la situazione tenderà a stabilizzarsi soprattutto al Centro-Sud, dove prevarranno spazi di sole alternati a locali addensamenti senza fenomeni significativi. Al Nord, invece, la persistenza di correnti occidentali o sud-occidentali in quota potrà mantenere una certa instabilità, con precipitazioni sparse specie su Alpi e Prealpi e non escluse locali estensioni alle pianure.

Sabato variabile, domenica con nuovo passaggio instabile

La giornata di sabato 13 settembre vedrà tempo nel complesso discreto sull’Italia, salvo variabilità pomeridiana al Nord e lungo l’Appennino. Domenica 14, invece, un fronte in discesa lungo l’Adriatico potrebbe riportare precipitazioni più organizzate tra Nord-Est, regioni adriatiche e parte del Sud, lasciando invece condizioni più asciutte sui settori tirrenici e sulle Isole Maggiori.

Tendenza successiva: anticiclone in rinforzo

L’inizio della prossima settimana potrebbe segnare una nuova rimonta dell’alta pressione sul Mediterraneo centrale. I principali modelli mostrano infatti un’espansione anticiclonica che riporterebbe stabilità atmosferica e un rialzo delle temperature, con valori anche oltre la media del periodo, in un contesto nuovamente estivo per gran parte della Penisola.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Gabriele Serafini

Tecnico Meteorologo certificato secondo lo schema WMO ed iscritto all'Associazione Meteo Professionisti (AMPRO); fondatore di Meteo Lazio nel 2014, realtà che vanta una rete di stazioni meteo private. Fornisce dati meteo e bollettini per svariate sedi di Protezione Civile nel Lazio.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto