Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Meteo – Weekend con tempo in miglioramento e rialzo termico, ma non mancheranno piogge e temporali pomeridiani

Meteo - Correnti instabili portano maltempo in Italia ma nel weekend possibile rimonta di un promontorio africano che porterebbe maggiore stabilità e rialzo termico

Meteo – Weekend con tempo in miglioramento e rialzo termico, ma non mancheranno piogge e temporali pomeridiani
Meteo Weekend.

Continua la fase instabile in Italia

Buongiorno e ben ritrovati cari lettori del Centro Meteo Italiano. Dopo il peggioramento dei primi giorni della settimana a causa dell’allungamento di una saccatura depressionaria sull’Europa centro-occidentale, le condizioni meteo sull’Italia rimangono instabili al Centro-Nord. Una goccia fredda è infatti in movimento dalla Francia verso la Penisola Italiana, portando piogge e temporali, già al mattino sul medio-alto versante tirrenico e nel pomeriggio fenomeni sparsi su gran parte del Centro-Nord, anche intensi nelle zone interne.

Poche variazioni nei prossimi giorni

Prossimi giorni che vedranno ancora un’evoluzione meteo marcatamente instabile. Campo di alta pressione con valori al suolo intorno a 1025 hPa che resterà posizionato sulle Isole Britanniche mentre una vasta saccatura depressionaria risulterà attiva su buona parte di Europa e Mediterraneo. Oltre a piogge e temporali sparsi avremo in Italia anche temperature in media o di 3-4 gradi al di sotto, specie sulle regioni centro-settentrionali.

Miglioramento atteso nel weekend?

Principali modelli che per il weekend mostrano la rimonta di un piccolo promontorio africano sul Mediterraneo centro-occidentale, ma con la Penisola Italiana sul suo bordo orientale dove scorrono correnti più fresche in quota. Condizioni meteo che vedranno sicuramento un generale miglioramento e con anche un aumento delle temperature, che su molte città torneranno a sfiorare i 25°C. Ma non mancheranno acquazzoni e temporali pomeridiani specie sulle Alpi e lungo la catena appenninica, ma con sconfinamenti anche verso le pianure.

Tendenza meteo: nessuna segnale di anticiclone forte almeno fino a metà mese

Stando agli ultimi aggiornamenti dei principali modelli si nota subito che per il momento non viene visto nessun anticiclone forte a protezione del Mediterraneo almeno fino alla metà di maggio. I massimi dell’alta pressione potrebbero infatti rimanere per lo più sbilanciati in Atlantico con aria fresca e instabile che si riverserebbe in più occasioni su buona parte del vecchio continente. Continua dunque una primavera abbastanza piovosa.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Cristiano Caparbi

Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto