Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – Fine settimana a metà tra il SOLE e i TEMPORALI localmente a carattere di NUBIFRAGIO, i dettagli

METEO WEEKEND - Si conferma un fine settimana diviso climaticamente a metà tra il sole e il violento MALTEMPO, i dettagli

METEO WEEKEND – Fine settimana a metà tra il SOLE e i TEMPORALI localmente a carattere di NUBIFRAGIO, i dettagli
Maltempo in arrivo domani, con fenomeni intensi anche a carattere di nubifragio sui settori tirrenici centro-settentrionali.

Maltempo al sud, temporali in Sicilia

Già a partire dalla mattinata di oggi, annuvolamenti con qualche piovasco si sono registrati sulle regioni meridionali quali Puglia (soprattutto di sponda adriatica) e Calabria. In queste zone è però mancata l’attività elettrica, quella che non è mancata nel corso di questo pomeriggio e non sta mancando tutt’ora in Sicilia. I fenomeni qui risultano decisamente più intensi rispetto a quelli che hanno coinvolto il resto del sud nel corso della mattinata, con un abbassamento della temperatura significativo anche sotto i +20°C. Nelle prossime ore i rovesci dovrebbero cessare in favore di un nuovo miglioramento delle condizioni meteo.

Bel tempo e gradevole al centro-nord

Per quanto riguarda invece le regioni centro-settentrionali, i cieli si presentano in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi. Tempo quindi in netto miglioramento dopo i rovesci che hanno coinvolto questi settori italiani nel corso degli scorsi giorni, grazie all’ingerenza sempre più massiccia delle correnti instabili di origine atlantica. Anche le temperature sono decisamente in ripresa su valori intorno alla media del periodo.

Weekend spaccato a metà tra il sole e il maltempo

Dopo un sabato tutto sommato buono, arriva una nuova perturbazione dalle prime ore di domenica.

Come risultava evidente già da alcuni giorni, il fine settimana ormai imminente risulterà climaticamente diviso a metà tra la stabilità apportata da una timida rimonta di origine azzorriana che dovrebbe manifestarsi nel corso della tarda serata odierna e un’ondata di nuovo intenso maltempo atteso per la giornata di domenica 22 settembre. Tra l’altro, grazie all’approssimarsi della perturbazione nella serata di domani sabato 21 non è escluso che in concomitanza dell’aumento della nuvolosità sulle regioni nord-occidentali possa verificarsi qualche piovasco prefrontale.

Ondata di intenso maltempo per domenica

Per la giornata di domenica 22 settembre è quindi prevista un’ondata di intenso maltempo che coinvolgerà soprattutto i settori tirrenici centro-settentrionali, con forti temporali anche localmente a carattere di nubifragio. I fenomeni più intensi, saranno dunque accompagnati da una frequente attività elettrica e soprattutto da una corposa diminuzione dei valori termici, che risulteranno tipicamente autunnali in talune zone. Ma andiamo a vedere quali sono le zone più a rischio di nubifragi.

Locali nubifragi nel Levante Ligure e tra alto Lazio e bassa Toscana?

Le zone più a rischio di locali nubifragi, saranno le solite aree generalmente sempre più esposte a questo tipo di fenomeni, nonché il Levante Ligure, al confine con la Toscana, e le località comprese tra l’alto Lazio e la bassa Toscana. E’ in queste zone che potrebbero registrarsi gli accumuli di pioggia al suolo più elevati a fine peggioramento: non si esclude infatti un accumulo piuttosto alto prossimo o superiore ai 100 millimetri.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto