
Prime piogge oggi al Centro-Nord prima del peggioramento
Salve e ben ritrovati cari amici del Centro Meteo Italiano. Una perturbazione atlantica è in avvicinamento all’Europa occidentale, richiamando correnti sud-occidentali verso il Mediterraneo centrale. Queste portano delle piogge sulle regioni settentrionali e in parte su quelle del Centro, con fenomeni localmente anche intensi specie su Liguria, Toscana, Lombardia e Triveneto. Qualche pioggia attese anche sulle regioni centrali del versante tirrenico, mentre al Sud avremo maggiore stabilità con cieli soleggiati.
Forti temporali domani al Nord, intenso richiamo caldo al Centro-Sud
Lo scirocco investe l’Italia portando sulle regioni del Centro-Sud un netto rialzo delle temperature con anomalie positive anche nell’ordine di 10-12 gradi. Correnti umide e instabili che portano però anche maltempo intenso sulle regioni settentrionali, con acquazzoni e temporali diffusi, localmente anche a carattere di nubifragio, specie al Nord-Ovest. Qualche locale acquazzone dovrebbe interessare anche il medio versante tirrenico. Ancora tempo stabile invece al Sud con nuvolosità alternata a schiarite.

Meteo – Prima parte del Weekend con maltempo e calo termico, torna la neve sulle Alpi: migliora per domenica
Forte maltempo atteso per sabato, migliora domenica con fenomeni residui
Giornata di sabato che vedrà la profonda depressione atlantica oramai centrata sulle Isole Britanniche, con una saccatura ad essa associata che andrà a transitare sul Mediterraneo centrale. Questo porta condizioni meteo instabili o perturbate sull’Italia, con acquazzoni e temporali soprattutto al Nord, sulle regioni del versante tirrenico e sui settori ionici, dove saranno possibili dei fenomeni anche a carattere a carattere di nubifragio. Più asciutto invece sul versante adriatico. Miglioramento attese per la giornata di domenica, ma con ancora la possibilità di qualche fenomeno residuo sui settori tirrenici e al Nord-Est. Temperature in generale diminuzione in Italia su valori tipici della stagione autunnale, con il ritorno della neve sulle Alpi fin verso i 2000-2300 metri di altitudine.
Ultima decade di ottobre con treno di perturbazioni dall’Atlantico verso il Mediterraneo
L’ultimo aggiornamento del modello americano GFS ci consegna una terza decade di ottobre all’insegna del flusso perturbato atlantico. Da qui al finire del mese potrebbero essere 3 o 4 le perturbazioni dirette verso il Mediterraneo con altrettante importanti fasi di maltempo. Vediamo allora se la tendenza meteo sarà questa e se ottobre recupererà il deficit pluviometrico.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Appassionato di meteorologia fin da piccolo, ho deciso di continuare la mia passione con gli studi. Laureato in Fisica presso l’Università degli studi di Roma La Sapienza, ho continuato con il corso di laurea magistrale in Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. Lavoro presso il Centro Meteo Italiano S.r.l come meteorologo, occupandomi di previsioni meteo e redazione di articoli meteorologici.