
Bel tempo al centro, rovesci al sud e al nord
La giornata odierna ha visto le regioni centrali come terra di mezzo tra due sistemi perturbati differenti: uno al nord, grazie ai primi spiragli instabili provenienti da una saccatura di origine atlantica in discesa dai quadranti nordoccidentali e uno al sud, grazie a qualche refolo instabile della perturbazione che già ieri aveva interessato le regioni meridionali. Il centro ha infatti riscontrato quest’oggi un netto miglioramento delle condizioni meteo con schiarite e addirittura rasserenamenti.
Nuova ondata di maltempo domani
La giornata di domani venerdì 8 novembre sarà nuovamente caratterizzata dal ritorno del maltempo in Italia, grazie all’affondo di una saccatura di origine atlantica dai quadranti nordoccidentali, di cui abbiamo accennato in precedenza. L’instabilità colpirà in maniera intensa i settori tirrenici centro-settentrionali e soprattutto le regioni nord-orientali, in special modo in Friuli, dove gli accumuli previsti raggiungono e superano i 100 millimetri. Rovesci a tratti intensi anche in Sardegna (soprattutto aree occidentali) e in Lombardia.
Altro weekend compromesso dal maltempo

Maltempo in arrivo in Italia nel weekend, con forti raffiche di vento e il ritorno delle nevicate sull’Appennino.
E’ alle porte un nuovo weekend compromesso dal maltempo soprattutto sulle regioni centro-meridionali. La perturbazione che interesserà infatti domani i settori centro-settentrionali del Paese si muoverà verso sud, con le piogge e i temporali che inevitabilmente colpiranno il centro-sud. Il peggioramento porterà con sé anche un calo delle temperature (e della quota neve) e forti raffiche di vento soprattutto al sud.
Torna la neve sull’Appennino al di sopra dei 1500 metri
Con il peggioramento in arrivo nel corso del fine settimana, tornerà anche la neve sulle cime appenniniche, li dove manca da ormai 6 mesi (grazie ad un maggio piuttosto fresco e instabile). In particolare per la serata di sabato 9 novembre, quando l’aria fredda raggiungerà anche il centro Italia, la quota neve potrebbe scendere fin sui 1500 metri nel reatino, mentre potrebbe risultare leggermente più alta sui monti del frusinate.
Raffiche di vento localmente fino a 90km/h in Sicilia
Come già accennato nei precedenti paragrafi, oltre che alle forti precipitazioni e alle nevicate sull’Appennino centrale, la perturbazione porterà forti venti sulle regioni meridionali e in particolar modo sulle aree più occidentali della Sicilia, con raffiche di vento previste fino localmente a 90km/h nell’entroterra palermitano e in quello trapanese. Raffiche diffusamente sui 70km/h sul resto delle provincie.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.