Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – ITALIA pervasa da FLUSSI INSTABILI ATLANTICI, MALTEMPO in arrivo sul nostro Paese, i dettagli

METEO ITALIA - Fine settimana interessato dall'afflusso di CORRENTI INSTABILI di origine ATLANTICA, ecco cosa comporterà ciò

METEO WEEKEND – ITALIA pervasa da FLUSSI INSTABILI ATLANTICI, MALTEMPO in arrivo sul nostro Paese, i dettagli
Piogge autunnali in arrivo nel weekend in Italia. Immagine di repertorio fonte Flickr.com.

Oggi miglioramento generale delle condizioni meteorologiche

Nella giornata odierna, dopo un’ondata di maltempo che ha interessato negli scorsi giorni a grandi linee tutto il territorio nazionale, si registra un miglioramento generale delle condizioni meteo in Italia, con i cieli che si son presentati prevalentemente soleggiati o poco nuvolosi fin dalla prima mattinata e fino al pomeriggio e tali rimarranno fino a tutta la serata odierna, grazie agli effetti al suolo di una timida risalita dell’Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese. Questo è responsabile tra l’altro di un nuovo leggero innalzamento dei valori termici  che si aggirano intorno comunque alla media del periodo.

Qualche nevicata oggi sui settori alpini

Qualche nevicata è prevista per la serata di oggi sui settori alpini dell’estremo settentrione italiano, grazie allo scorrimento di correnti umidi presenti oltralpe. Le nevicate interesseranno in particolar modo la catena alpina val d’aostana e quella trentina. In nessuno dei due casi però i fenomeni risulteranno particolarmente intensi, con accumuli al suolo dell’ordine di qualche centimetro, non di più. Le nevicate, per quanto riguarda la Val d’Aosta scenderanno fino a quota 2100/2200 metri, mentre leggermente più bassa sarà la quota neve dolomitica (2000/2100 metri).

Weekend interessato dal passaggio di correnti umide ad alta quota

Situazione sinottica di domenica 6 ottobre, con un nuovo fronte in discesa da nord-ovest.

Il fine settimana ormai imminente sarà interessato prevalentemente dal passaggio di correnti umide in quota portate da un abbassamento dell’onda atlantica sul nostro Paese ai danni dell’Anticiclone delle Azzorre. Esse saranno peraltro responsabili della formazione di un minimo orografico di bassa pressione che segnerà 1010hPa, ma che non riuscirà come vedremo ad apportare una generale ondata di maltempo organizzato sullo stivale. Con ciò, non significa che non ci saranno rovesci nel nostro Paese, vediamo dove saranno più probabili.

Domani maltempo sui settori tirrenici meridionali, qualche nevicata ancora sul Trentino

Le correnti umidi ed instabili alle quali abbiamo fatto riferimento nel corso del precedente paragrafo, saranno responsabili nella giornata di domani sabato 5 ottobre dell’innesco di una circolazione ciclonica sul basso Tirreno che potrà colpire i settori tirrenici meridionali, in particolare le zone costiere e litoranee della Campania, della Calabria e della Sicilia. Inoltre, sull’estremo settentrione italiano non è possibile escludere la formazione di qualche rovescio nevoso di debole o moderata intensità sulle Alpi trentine grazie al fenomeno dello stau.

Domenica ancora maltempo al nord e sud

Per quanto riguarda invece la giornata di domenica 6 ottobre, persiste ancora una circolazione instabile sul basso Tirreno che sarà responsabile di rovesci ancora soprattutto sulla Calabria. Contestualmente, correnti instabili provenienti da nord-ovest sempre più preponderanti nel nostro Paese causeranno qualche rovescio anche al nord, soprattutto sul veneziano, in estensione entro il pomeriggio sulle altre province venete. Nella serata o tarda serata di domenica, il fronte perturbato raggiungerà l’Italia con i primi rovesci di forte intensità, accompagnati anche da una frequente attività elettrica e da un crollo delle temperature possibili sulle regioni nord-occidentali, in successiva estensione entro inizio settimana sul resto dello stivale.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto