Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – SCONTRO tra TITANI, ANTICICLONE e ATLANTICO si smezzano il fine settimana, i dettagli

METEO WEEKEND - Tra ANTICICLONE e FLUSSI PERTURBATI, si dividono a metà il fine settimana, i dettagli

METEO WEEKEND – SCONTRO tra TITANI, ANTICICLONE e ATLANTICO si smezzano il fine settimana, i dettagli
Weekend a metà tra bel tempo e scrosci autunnali.

Il maltempo domani si sposterà al centro-sud

Le condizioni meteo instabili che quest’oggi stanno avvolgendo le regioni italiane centro-settentrionali (settore tirrenico delle centrali in particolare) nella giornata di domani giovedì 4 ottobre si sposteranno velocemente sui settori centrali adriatici, dove già a partire dalle prime ore della mattinata si verificheranno i primi rovesci di moderata intensità. L’instabilità si sposterà velocemente sul basso Adriatico e il resto del sud in generale apportando oltre che a rovesci moderati o localmente forti, anche un calo termico sensibile.

Lieve miglioramento del tempo da venerdì

A partire in realtà già dalla serata o tarda serata di domani giovedì 4 ottobre le condizioni meteo tenderanno al miglioramento ovunque grazie alla veloce traslazione della saccatura verso est/sud-est, colpendo la penisola balcanica e affondando sul Mediterraneo orientale. Questo favorirà una nuova timida ripresa dell’Anticiclone delle Azzorre sul nostro Paese con un lieve rialzo delle temperature dopo il calo di questi giorni. La rimonta anticiclonica potrebbe essere però non solo breve, ma anche piuttosto debole, come vedremo.

Tempo in prevalenza buono anche sabato

Lieve miglioramento meteo in Italia, con lo scorrimento di correnti più stabili tra venerdì e sabato.

L’Alta pressione ci farà compagnia con tutta probabilità fino alla giornata di sabato 5 ottobre. Tuttavia, come già anticipato nel corso del precedente paragrafo, permetterà a qualche flusso instabile di generare maltempo su qualche area del Paese. Nella giornata di venerdì 4 infatti, le correnti umide presenti nel Mediterraneo orientale genereranno dei rovesci sul basso Tirreno che colpiranno i settori tirrenici della Calabria e della Sicilia. Nel giorno successivo, un flusso perturbato in scorrimento lungo i bordi dell’Alta pressione apporterà qualche nevicata sui settori alpini dell’estremo nord Italia. In generale però nel nostro Paese si assisterà a un deciso miglioramento delle condizioni meteo con cieli in prevalenza soleggiati o poco nuvolosi.

Per domenica nuovo affondo nordatlantico

Per la giornata di domenica 5 ottobre è invece prevista una nuova ritirata dell’Alta pressione in favore di un nuovo affondo di un cavo d’onda di matrice nordatlantica sul nostro Paese. Quest’affondo culminerà nella giornata di lunedì 6 ottobre quando si strutturerà un minimo depressionario, mentre per quel che riguarda domenica si tratterà perlopiù di rovesci sparsi in modo totalmente disorganizzato sul nostro Paese, da cui saranno interessati soprattutto i settori settentrionali.

Nuovo crollo delle temperature in arrivo

Inutile dire che con l’arrivo di un nuovo peggioramento di natura nordatlantica anche le temperature torneranno nuovamente a crollare sul nostro Paese. Non solo, è possibile anche il ritorno della neve su quote anche sotto i 2000 metri sul settore alpino centro-occidentale, con fenomeni previsti attualmente anche intensi. Tuttavia questa è una previsione che avrà bisogno di ulteriori conferme nel corso dei prossimi giorni, data ancora la distanza temporale relativamente elevata.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto