
L’Anticiclone tiene sotto scacco gran parte d’Europa
L’Anticiclone delle Azzorre tiene sotto scacco non solo l’Italia, ma gran parte d’Europa, con il vasto promontorio anticiclonico che si estende su tutta la mitteleuropa e la parte occidentale, fino ad interessare Isole Britanniche e ad arrivare fin quasi sulla penisola scandinava. Severa instabilità si registra solo nella parte sud-est della Spagna, grazie alla presenza di una goccia fredda di origine atlantica sita in queste ore nei pressi dello Stretto di Gibilterra.
Condizioni di tempo asciutto oggi
Nella giornata odierna, così come già da qualche giorno, in Italia si subiscono gli effetti al suolo dell’Anticiclone delle Azzorre, con condizioni di tempo asciutto e fortemente stabile su tutto il territorio nazionale. Le temperature in questi giorni si registrano in leggero e progressivo aumento, sia per quanto riguarda i valori minimi (che tuttavia rimangono gradevoli e relativamente freschi) sia per quanto riguarda quelli massimi.
Continua la stabilità anche nel weekend

Previsioni meteo per il weekend in Italia.
Le stesse condizioni che troviamo oggi in Italia, sia dal punto di vista atmosferico, sia dal punto di vista termico, non riceveranno scossoni particolari nel corso dell’ormai imminente fine settimana. Questo nonostante l’arrivo della nuvolosità sulle regioni tirreniche e su quelle nord-occidentali apportata da una circolazione depressionaria presente nel Mediterraneo occidentale, che quindi tuttavia non apporterà a fenomeni di rilevanza.
Inizio settimana arriva il picco del caldo, ancora cieli soleggiati
Per quanto riguarda le previsioni meteo riferite agli inizi della prossima settimana, ancora presenti le condizioni di generale stabilità nel nostro Paese con un diradamento della nuvolosità alla quale abbiamo fatto riferimento nel precedente paragrafo. Schiarite quindi sulle regioni tirreniche e nord-occidentali in concomitanza dell’arrivo del picco di caldo previsto per la giornata di lunedì 16 settembre, quando le zone interne della Sardegna potranno raggiungere i +34°C.
Cambio circolatorio in arrivo per la seconda parte della prossima settimana?
Il lungo e incontrastato dominio anticiclonico potrebbe finire a partire dalla seconda metà della prossima settimana e precisamente a partire dalla giornata di giovedì 19 settembre, quando un’imponente saccatura di origine nord-atlantica lambirà il nostro Paese apportando maltempo a tratti severo sulle regioni adriatiche e su quelle nord-orientali. Non si escluderebbero in tal caso anche grandinate in questi settori, con un crollo termico invece percepibile in tutto il Paese.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.