Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 21 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

METEO WEEKEND – Tempo stabile nonostante qualche annuvolamento e qualche rovescio sulle Alpi, tutti i dettagli

METEO ITALIA - Weekend all'insegna del bel tempo sulla maggior parte del Paese, non mancherà qualche rovescio sulle Alpi.

METEO WEEKEND – Tempo stabile nonostante qualche annuvolamento e qualche rovescio sulle Alpi, tutti i dettagli
Bel tempo e cielo in prevalenza soleggiato in Italia nel weekend

Anticiclone radicato in Europa, respinge le perturbazioni atlantiche

L’Anticiclone delle Azzorre è ormai da più di qualche giorno radicato non solo in Italia, ma in gran parte dell’Europa centro-occidentale, eccezion fatta per il sud-est spagnolo, dove insiste una goccia fredda di origine atlantica che scorre in seno all’Alta pressione, apportando condizioni di severo maltempo con danni e vittime. Una sinottica europea simile, vede il vasto promontorio anticiclonico respingere qualsiasi tentativo di affondo da parte delle perturbazioni atlantiche sul vecchio continente.

Bel tempo in Italia con temperature in aumento

Per quanto riguarda in particolar modo il nostro Paese, negli scorsi giorni si è verificato un deciso e generale miglioramento delle condizioni meteo, con il tempo che si è presentato stabile e asciutto in tutto il territorio nazionale e cieli da sereni a poco nuvolosi ovunque. Anche le temperature hanno subito un rialzo su valori simil-estivi, con massime raggiunte intorno ai +30°C in città come Roma. Questo weekend come vedremo la musica non cambierà più di tanto.

Weekend stabile, ma con qualche annuvolamento

Temperature più estive che autunnali in questo weekend e poi per l’inizio della settimana.

In riferimento alle previsioni meteo valide per questo fine settimana appena subentrato, in Italia è previsto tempo generalmente stabile nonostante qualche annuvolamento anche massiccio sia possibile nel nostro Paese grazie ad una circolazione depressionaria presente sul Mediterraneo occidentale. Maggiormente interessati da questi annuvolamenti irregolari saranno le regioni tirreniche e quelle nord-occidentali, ma non mancheranno delle nubi anche sugli altri settori del centro-nord. In particolare, nella giornata di domani domenica 15 settembre, è previsto anche l’arrivo di qualche rovescio sul settore delle Alpi occidentali, ma nulla di eccezionale.

Temperature stabili o in leggero aumento

Durante questo weekend le temperature rimarranno stabili o in leggero aumento, dipendentemente dalla zona d’interesse. Entro la giornata di domani domenica 15 settembre si avranno comunque massime generalmente sopra i +30°C sulle pianure interne delle centrali tirreniche della Sardegna. Al nord ci troviamo ancora generalmente sotto i +30°C, mentre nelle zone interne del meridione potranno essere tranquillamente raggiunti e superati di poco.

Notti gradevoli, a tratti fresche

Nonostante le temperature di giorno risultino parecchio miti se non addirittura estive, le notti invece saranno gradevoli e a tratti relativamente fresche in Italia, questo principalmente a causa di due fondamentali fattori in tal senso: il primo è la componente oceanica dell’Anticiclone delle Azzorre che favorisce tra l’altro il fenomeno dell’inversione termica, il secondo è il calendario ormai avanzato di questa stagione estiva, che vede tra l’altro le ore di buio allungarsi di giorno in giorno. Di conseguenza, le temperature hanno più tempo per calare nelle ore notturne.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia e sulla Lombardia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto