
Nuovi impulsi freddi e instabili in settimana con neve a quote molto basse, molta incertezza a seguire nelle ultime uscite dei modelli.

Settimana fredda e instabile poi forse qualche giorno con l’anticiclone
Modelli METEO del 11 febbraio 2018: freddo e instabile in settimana, molta incertezza a seguire – Prossima settimana di febbraio che vedrà nuovi impulsi instabili provenienti dall’Atlantico raggiungere l’Italia. Le condizioni meteo saranno a tratti perturbate da Nord a Sud con piogge, temporali e anche neve che potrebbe scendere fino a quote molto basse se non di pianura. L’aggiornamento odierno del modello GFS ci mostra infatti un impulso freddo e instabile in arrivo sul Mediterraneo tra domani e Martedì con l’approfondimento di un minimo depressionario sull’Italia centro-settentrionale. A seguire, specie i modelli ECMWF e UKMO, mostrano un secondo rapido passaggio instabile tra Martedì e Mercoledì con neve fino a quote molto basse. Condizioni meteo che resteranno dunque instabili almeno fino a Venerdì quando, ad oggi, sembra confermata una parentesi più asciutta grazie alla rimonta di un promontorio di alta pressione sul Mediterraneo centrale […]
NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI ALLA NOSTRA PAGINA DI YOUTUBE PER NON PERDERE NESSUN NUOVO VIDEO!
Gli ultimi aggiornamenti dei principali modelli globali mostrano una fase meteo più stabile proprio a cavallo del prossimo weekend. Da considerare dunque abbastanza probabile senza però dimenticare che si tratta comunque di previsioni ad oltre 5 giorni e quindi soggette ancora a variazioni. Per l’ultima decade di febbraio i modelli faticano ancora ad inquadrare una dinamica, c’è comunque da dire che gli effetti dello stratwarming si stanno propagando e anche in troposfera iniziano a comparire movimenti anti zonali nelle varie corse dei modelli. Seguite allora tutti i prossimi approfondimenti e aggiornamenti sull’evoluzione meteo […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.