
Mediterraneo nel mirino di piogge e temporali, a seguire potrebbe tornare l’anticiclone secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli.

Piogge e temporali poi torna l’anticiclone sull’Italia?
Modelli METEO del 15 Aprile 2018: nuova fase instabile sul Mediterraneo, poi forse un po’ di anticiclone – Ultimi aggiornamenti dei modelli che ci mostrano una settimana nuovamente caratterizzata da condizioni meteo instabili in Italia con piogge e temporali pomeridiani anche intensi. A seguire però potrebbe tornare l’anticiclone con una fase più stabile e mite. Il modello americano GFS questa mattina ci mostra la risalita della depressione dal nord Africa e il successivo isolamento sul Mediterraneo centro-orientale. Altro elemento importante è il vasto anticiclone che dalla Penisola Iberica risalirà verso l’Europa centrale. La prossima settimana sarà quindi all’insegna del tempo instabile con rovesci e temporali anche intensi. A seguire però il modello GFS mostra anche l’anticiclone sull’Europa orientale ripiegare verso l’Italia. Potremmo dunque aspettarci un periodo più stabile e anche abbastanza mite a cavallo tra la seconda e la terza decade del mese […]
Anche il modello europeo ECMWF mostra un’evoluzione meteo piuttosto simile. Dopo una settimana piuttosto instabile, tra Venerdì 20 e il successivo weekend l’anticiclone potrebbe riscendere dall’Europa centrale verso il Mediterraneo regalandoci una fase di primavera stabile e soleggiata. In entrambi i modelli spunta poi nel lunghissimo termine una perturbazione atlantica proprio tra il 25 aprile e la fine del mese, le probabilità sono al momento comunque piuttosto basse. Trattandosi di tendenze meteo sul lungo periodo vi invitiamo a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione di aprile 2018 […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.