Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Neve Alpi: Abbondanti nevicate in arrivo a quote medie

di

centro meteo italiano

Neve Alpi: Peggioramento in arrivo durante il ponte del primo maggio, con piogge diffuse al nord e neve sulle Alpi a quote medie

Neve in arrivo sulle Alpi a quote medie durante il ponte del primo Maggio. Foto di repertorio.

Neve in arrivo sulle Alpi a quote medie durante il ponte del primo Maggio.
Foto di repertorio.

Neve Alpi: Abbondanti nevicate in arrivo a quote medie.  Seppur nella giornata odierna si sta assistendo ad un generale e deciso miglioramento delle condizioni del tempo, con cieli per la maggior parte sereni o poco nuvolosi sulle regioni settentrionali grazie allo scorrere di correnti nordoccidentali più secche in quota, un nuovo e intenso peggioramento si sta profilando per la giornata di Lunedi. Quando da ovest avanzerà velocemente una nuova perturbazione Atlantica sostenuta da correnti umide sudoccidentali in quota, in grado di determinare un peggioramento del tempo piuttosto diffuso, dapprima sulle regioni di nordovest, ed in seguito, fra il pomeriggio e la serata, anche su quelle di nordest. Precipitazioni che si presenteranno più diffuse e intense sui rilievi alpini e prealpini durante la giornata, ove si attende uno zero termico attorno ai 1400 e 1600metri durante il transito della perturbazione.

Si attendono perciò nuove nevicate , localmente anche abbondanti sull’arco Alpino, con accumuli, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, compresi attorno ai 20cm sulle Alpi Piemontesi, e fra 20 e 30cm su quelle Lombarde e orientali, specie del Trentino Alto Adige, generalmente oltre i 1100 e 1200metri di quota durante i fenomeni più intensi. Un’ondata di Maltempo coinvogliata da una circolazione di bassa pressione che persisterà sulle regioni settentrionali anche nei giorni seguenti, determinando un tipo di tempo instabile con ampie possibilità di piogge e rovesci, in particolar modo nella giornata di Mercoledi, quando si attende il transito di un nuovo impulso d’instabilità.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto