Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 5 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

NEVE ALPI: nonostante la primavera inoltrata, al Sestriere in Piemonte si misurano quasi 2 metri di neve al suolo

di

centro meteo italiano

Le abbondanti nevicate della stagione invernale e quelle degli ultimi giorni regalano paesaggi ancora invernali sulle Alpi piemontesi e Valdostane dove si misurano circa 2 metri di neve a 2000 metri di quota.

Nonostante la primavera inoltrata, neve fino a 2 metri al Sestriere. Fonte www.vialattea.it

NEVE ALPI: nonostante la primavera inoltrata, al Sestriere in Piemonte si misurano quasi 2 metri di neve al suolo – 17 Aprile 2018 – Non succedeva dalle nevicate record dell’ inverno 1986-1987 che a metà Aprile le Alpi occidentali portassero ancora tutta questa neve. Sulla rinomata località sciistica di Sestriere, capitale dei giochi olimpici invernali del 2006, si misurano 1,96 centimetri di neve al suolo. Il tutto grazie alle abbondanti nevicate nel mese di Gennaio generate dalle correnti atlantiche prevalenti su gran parte dell’ Europa e dell’ Italia, nuovi episodi perturbati poi hanno investito tutto l’ arco alpino durante la seconda parte della stagione invernale con la neve fino al fondovalle, e soprattutto la recenti nevicate primaverili tra il mese di marzo e quello di aprile. Nonostante la primavera inoltrata, i paesaggi sull’ arco alpino risulta ancora invernale se saliamo oltre i 1800-2000 metri di quota. In Piemonte e in Valle d’ Aosta gli accumuli nevosi hanno resistito maggiormente al naturale aumento delle temperature e si registrano ad oggi ancora 2 metri di neve al di sopra dei 2000 metri di altezza.   […]

Con un manto nevoso così spesso e con il progressivo aumento delle temperature in questi ultimi giorni e nei prossimi ancora, massima attenzione al pericolo valanghe su tutto l’ arco alpino specie al di sopra dei 2000 metri di quota, restate sempre aggiornati prima di effettuare escursioni in montagna e consultate le previsioni dettagliate sul nostro sito internet. […]

A cura di Roberto Schiaroli

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto