Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Neve di Luglio sull’Appennino, i fiocchi imbiancano ancora il Gran Sasso

centro meteo italiano

Neve Appenino: aria fredda sull’Italia e fiocchi di metà luglio ancora una volta sul Gran Sasso.

Neve Appenino: aria fredda sull'Italia e fiocchi di metà luglio ancora una volta sul Gran Sasso - pagina facebook: Rifugio Franchetti 2433 m - Gran Sasso d'Italia

Neve Appenino: aria fredda sull’Italia e fiocchi di metà luglio ancora una volta sul Gran Sasso – pagina facebook: Rifugio Franchetti 2433 m – Gran Sasso d’Italia

Neve di Luglio sull’Appennino, i fiocchi imbiancano ancora il Gran Sasso, 15 Giugno 2016 – Era circa un mese fa, intorno al solstizio d’estate, che le vette dell’Appennino venivano imbiancate dalla neve sopra i 2300-2400 metri di quota. Quest’oggi, venerdì 15 luglio 2016, la neve è tornata ad imbiancare le vette dell’Appennino grazie al crollo delle temperature e al maltempo di queste ore portato dal vortice freddo giunto dall’Atlantico […]


Forti temporali stanno interessando in queste ore l’Abruzzo e i fiocchi di neve, grazie al forte calo delle temperature anche di 15 gradi rispetto ai giorni scorsi, sono scesi sul Gran Sasso imbiancando il paesaggio poco sopra i 2300-2400 metri di quota. Eloquenti le immagini scattate al Rifugio Franchetti a quota 2433 metri che mostrano qualche centimetro di neve depositato al suolo e fiocchi ancora intenti a cadere […]


La neve sul Gran Sasso oggi 15 luglio 2016 - pagina facebook: Rifugio Franchetti 2433 m - Gran Sasso d'Italia

La neve sul Gran Sasso oggi 15 luglio 2016 – pagina facebook: Rifugio Franchetti 2433 m – Gran Sasso d’Italia

La quota dello zero termico nella giornata odierna si è spinta fin verso i 2400-2600 metri e questo ha permesso alla neve di cadere su tutte le vette oltre i 2300 metri. Se la neve in giugno è rara ma comunque possibile, quella nel mese di luglio sull’Appennino è sicuramente un evento degno di nota e che non capita tutti gli anni di vedere.

a cura di Francesco Cibelli

 

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Francesco Cibelli

Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto