Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 1 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Nevica a bassa quota sugli Appennini: la neve cade fino a 400-500 metri sul versante orientale

di

centro meteo italiano

La neve sta cadendo a bassa quota, fino 400-500 metri, sugli Appennini orientali, imbiancando Campobasso ma spingendosi anche a L’Aquila e in Puglia.

Nevica a bassa quota sugli Appennini: la neve cade fino a 400-500 metri sul versante orientale – 07 aprile 2015 – L’afflusso di aria fredda dai quadranti nord orientali che sta interessando l’Italia in questi giorni, ha fatto crollare le temperature su tutta la Penisola, mettendo in stand by la primavera e lasciando spazio al ritorno dell’inverno: questo fatto, unito al residuo maltempo che ancora sta insistendo sui versanti orientali del Centro Sud, ha riporatato la neve a cadere sugli Appennini anche a bassa quota, con i fiocchi che si stanno spingendo quasi fino al piano. Le zone più colpite sono le regioni del medio basso Adriatico, con Abruzzo, Molise e Puglia che stanno sperimentando anche in questo momento nevicate sugli Appennini ma anche sulle colline a bassa quota. Qui intanto potete trovare in dettaglio il tempo previsto per oggi e per i prossimi giorni sulla vostra zona.

Nevica a bassa quota sugli Appennini la neve cade fino a 400-500 metri sul versante orientale

La neve sta cadendo a bassa quota, fino 400-500 metri, sugli Appennini orientali, imbiancando Campobasso ma spingendosi anche a L’Aquila e in Puglia.

La neve è quindi tornata a cadere sugli Appennini orientali fino a bassa quota, con un ultimo colpo di coda invernale che quest’oggi sta interessando soprattutto il medio basso Adriatico: sta nevicando in questo momento tra Abruzzo, Molise e Puglia, con la neve che sta imbiancando non solamente le località più alte dell’Appennino ma anche le grandi città, come Campobasso. Fiocchi di neve stanno cadendo anche a L’Aquila così come in Puglia, con la zona della Murgia interessata da nevicate fino a bassa quota: grazie all’aria fredda che continua a fluire sull’Italia, la quota neve per questi settori è crollata fino anche a 400-500 metri, con un leggero manto che si sta depositando su tetti e strade, ma alcuni fiocchi di graupel si stanno spingendo localmente più in basso. Vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti per conoscere ulteriori dettagli sull’evoluzione di questa residua fase di maltempo e freddo che sta portando la neve a cadere fino a bassa quota sui settori del medio basso Adriatico.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto