Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Nubifragi e colate di fango stanno mettendo in ginocchio la seguente regione italiana. Foto e zone colpite

centro meteo italiano

Critica la situazione in queste zone

Critica la situazione in queste zone

Nubifragi e colate di fango stanno mettendo in ginocchio la seguente regione italiana. Foto e zone colpite – La Campania è risultata una delle regioni più colpite dal maltempo degli ultimi giorni con piogge intense, temporali e mareggiate che hanno messo in ginocchio gran parte della regione. È ancora difficile effettuare una conta precisa dei danni causati dal maltempo che si è abbattuto sulla regione e in modo particolare sulla costiera Amalfitana dove fango e detriti hanno ingombrato diverse zone. Frane e smottamenti anche in provincia di Avellino e Benevento con alcune strade parzialmente interrotte ma è verso la costa che la situazione è apparsa ben più grave. Si sono registrati gravi danni ad Angri, Castel San Giorgio e Gragnano a causa di allagamenti e frane, mentre Positano è stata totalmente invasa da una spaventosa colata di acqua e fango. Il sindaco di Positano Michele De Lucia ha affermato che i danni sono pesantissimi, che la situazione è tuttora drammatica e che servirà molto tempo per tornare alla normalità.  Tra la giornata di ieri e la mattina odierna il tempo sulla regione ha visto una pausa soleggiata ma da questo pomeriggio tornerà a piovere anche pesantemente con il rischio di aggravamento di situazioni già difficili in questo momento.

Situazione che va monitorata costantemente in vista del nuovo peggioramento in arrivo nelle prossime ore. Restate sempre aggiornati sul sito con le nostre dettagliate previsioni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto