
Intensa perturbazione attraversa l’Italia
Ormai l’autunno ha preso da giorni il possesso della scena italiana ed europea, con il suo carico di precipitazioni e forti venti. Purtroppo però non sono mancati episodi di intenso maltempo, in particolare nelle ultime ore lungo il Tirreno e in Sardegna. Proprio in Sardegna, violenti nubifragi, accompagnati da raffiche di vento, hanno interessato le zone settentrionali dell’isola, con allagamenti e disagi.
Maltempo in Sardegna, nubifragio nel sassarese
La giornata peggiore è risultata quella di ieri, quando piogge intense hanno colpito l’isola da nord a sud, risultando particolarmente intense nel sassarese e oristanese. Un violento nubifragio ha colpito Sassari nella giornata di ieri, provocando crolli di numerosi alberi, allagamenti e disagi per gli automobilisti. Oggi continua la conta dei danni mentre nuove pesanti piogge sono in arrivo in zona nel corso delle prossime ore e per la giornata di domani.
Strade trasformate in fumi in piena

Alberi abbattuti in città, diversi i danni. Foto: La Nuova Sardegna
In pochissimi minuti le strade sono state trasformate in fiumi in piena nel centro della città e non sono mancate criticità per tombini saltati e per automobilisti impantanati nell’acqua. Come riportato da “lanuovasardegna.it”, danni non solo nel centro della città ma anche nella zona industriale di Predda Niedda, dove è crollato un albero nella strada 19. Allagamenti, strade invase dal fango e numerosi alberi crollati in gran parte della provincia sarda.
Numerosi alberi caduti
Come detto sono stati moltissimi gli alberi sradicati, danneggiati o completamente crollati, sotto le raffiche impetuose. Un albero è crollato in Viale Italia, fortunatamente senza alcune conseguenza, altri invece sono crollati in Via Bellini e Piazza Puccini, dove purtroppo sono rimaste danneggiate due auto. Oggi si continua a fare la conta dei danni, il maltempo sta concedendo una breve tregua, ma attenzione perchè un nuovo severo peggioramento è alle porte.
Fine settimana di maltempo
Una nuova perturbazione è già in arrivo dalla Francia e nel corso delle prossime ore porterà i primi rovesci al nord-ovest e poi sulla Sardegna. La giornata di domani vedrà maltempo anche intenso al centro-nord, soprattutto sul versante occidentale, maggiormente esposto a tale flusso. Piogge e temporali su tutte le regioni del centro e del nord ad eccezione del Piemonte, l’ovest della Lombardia, Liguria occidentale, Romagna e zone costiere del Medio Adriatico, che si troveranno in ombra pluviometrica. Su queste zone avremo ancora venti tesi sud-occidentali e precipitazioni nulle.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Le temperature risulteranno ancora particolarmente miti, soprattutto lungo il medio-alto Adriatico, da mercoledì invece queste saranno in deciso calo ovunque. Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.