
Maltempo intenso colpisce la Macedonia
Un’intensa ondata di maltempo sta interessando ormai da oltre 24 ore parte della Macedonia e della Grecia, in particolare il settore occidentale, dove continuano i fenomeni meteo violenti. La perturbazione, insiste ancora in queste zone ma nel corso delle prossime ore la situazione dovrebbe volgere verso un miglioramento. Qualche giorno fa, avevamo riportato di piogge intense accompagnate da forti raffiche di vento, grandinate e persino tornado, come quello che ha colpito la zona di Kalamata.
Alberi abbattuti e molti disagi
In particolare la zona di Cefalonia, come ampiamente riportato anche in altri editoriali, è stata colpita da una tempesta di fulmini, tale da determinare incendi di alcuni alberi e disagi dovuti principalmente a numerosi black-out. Un vero e proprio nubifragio lampo e ancora adesso a distanza di qualhe giorno si sta facendo la stima dei danni e permangono dei disagi. Nelle ultime ore inoltre, altre forti precipitazioni stanno colpendo la Macedonia, soprattutto il settore orientale.
Maltempo in Macedonia, numerosi allagamenti

Maltempo tra Macedonia e Grecia, numerosi allagamenti. Foto: Severe Weathere Europe
Non è stata risparmiata dal maltempo nemmeno la Macedonia, in particolare il settore orientale, che ha fatto i conti con diversi nubifragi e numerosissimi allagamenti. Una vera e propria tempesta di pioggia e vento, come riportato da “Severe Weather Europe” si è abbattuta su Kawala, determinando allagamenti anche in pieno centro città e sommergendo intere strade. Il forte vento ha determinato ulteriori danni e sono stati necessari numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco.
Numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Alcune strade sono state invase da fiumi di acqua e fango, recando dei problemi anche agli automobilisti. Necessari numerosi interventi da parte dei Vigili del Fuoco, per far fronte a rami caduti col forte vento e allagamenti di sottopassi e strade.
Peggioramento in Italia, ecco dove
Tornando al tempo previsto per la nostra penisola, una perturbazione sta per interessare parte del nostro Paese, apportando instabilità soprattutto al nord-ovest e alto Tirreno. I fenomeni tuttavia risulteranno scarsi e generalmente concentrati tra Liguria, basso Piemonte, Emilia e Toscana, in particolare tra la seconda parte di domani e domenica. In molti casi si tratterà di piovaschi, spinti su queste zone da venti in prevalenza sud-occidentali. Altrove avremo un fine settimana stabile con il passaggio di velature o nubi innocue, le temperature saranno in aumento con punte prossime ai 30 gradi al meridione, soprattutto nel centro-nord della Puglia e sulla Calabria.
Seguiteci sul canale Youtube
Per un cambiamento più serio dovremo attendere la metà della prossima settimana, ne riparleremo. Seguite, come sempre, tutti i prossimi importanti aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia nei prossimi giorni e per la prossima settimana sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.