
Italia sotto piogge e temporali
Ampiamente annunciato, ecco la nuova perturbazione che sta portando piogge in gran parte dell’Italia, soprattutto al centro e al nord, anche se qui il tempo sta volgendo verso un miglioramento. Nel corso delle prossime ore saranno invece da mettere in conto forti rovesci e locali grandinate al centro Italia, in successivo trasferimento verso sud, soprattutto verso Campania e Puglia.
Rischio grandinate elevato
Purtroppo, nel corso delle prossime ore non saranno da escludere delle grandinate, soprattutto tra la Toscana, l’Umbria, le Marche, il Lazio e la Campania. Un enorme sistema temporalesco infatti è presente su parte delle regioni centrali e al suo interno abbiamo forti rovesci e locali grandinate. I fenomeni più consistenti stanno colpendo il nord del Lazio e parte della Toscana e muoveranno ulteriormente verso sud-sud-est. Qualche pioggia o temporale arriverà anche nel nord della Sardegna, soprattutto nel sassarese e nella zona di Olbia Tempio.
Fenomeni intensi e calo termico, città colpite nelle prossime ore
Questa perturbazione che sta transitando sulla penisola, è riuscita a portare un calo termico generalizzato e addirittura il ritorno della neve in Alto Adige, oltre i 2400 metri. Piogge di una certa consistenza hanno colpito anche il Piemonte e la Liguria e adesso sono in atto tra la Toscana e il Lazio. Proprio nella notte, il vortice presente a largo della Toscana, scenderà verso sud e porterà un peggioramento anche al meridione. Piogge, rovesci e temporali possibili su tutte le regioni centrali e su Campania e Puglia. Non sono da escludere locali fenomeni intensi, anche se non si dovrebbero ripetere quelli dei giorni scorsi. Tra le città più colpite nelle prossime ore segnaliamo Grosseto, Viterbo, Roma, Latina, Ancona, Perugia, Terni, Pescara, Caserta, Napoli, Campobasso, Foggia, Taranto, Catania, Siracusa, Ragusa.
Nubifragio lampo ad Avola, in Sicilia

Nubifragio lampo ad Avola. Foto:nuovosud.it
I venti di scirocco stanno determinando alcune precipitazioni anche all’estremo sud, soprattutto tra la Sicilia orientale e parte della Calabria. Proprio in Sicilia, ad Avola poco fa si è verificato un intenso nubifragio che ha scaricato al suolo oltre 40 mm di pioggia in brevissimo tempo. Risultano molte strade allagate e automobilisti in difficoltà, fortunatamente però non si segnalano feriti o vittime. Come riportato da “ilsussidiario.net”, una Fiat Panda – con a bordo due persone – è stata trascinata nel mare senza che i due occupanti potessero opporre alcuna resistenza. Anche nelle prossime ore e nella giornata di domani la Sicilia (soprattutto orientale) sarà colpita da fenomeni molto intensi. Prestare la massima attenzione soprattutto se si è in auto o alla guida.
Miglioramento nei prossimi giorni
Entro la nottata la perturbazione avrà abbandonato le regioni settentrionali e farà sentire i propri effetti al entro e al sud. La giornata di mercoledì sarà di tregua per tutta la penisola, poi tra giovedì e venerdì tornerà l’instabilità in parte del nord e del centro-sud, soprattutto lungo l’Appennino, con rovesci e temporali pomeridiani. Dal fine settimana invece l’estate dovrebbe tornare in sella, con diversi giorni caldi e stabili, come si conviene al periodo compreso tra luglio e agosto che statisticamente risulta il più caldo dell’anno.
Seguiteci sul nostro canale Youtube
Nel frattempo, come sempre continuate a seguire i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.