
Nube a ferro di cavallo: sono una delle formazioni più rare che si possano vedere. Scopriamo cosa sono e come si formano.

Nube a ferro di cavallo: scopriamo insieme una delle più rare formazioni nuvolose che possono essere viste sul nostro Pianeta. Fonte: farmersalmanac.com
Nuvole dalle forme sempre più strane: ecco le nubi a ferro di cavallo – 01 ottobre 2017 – Di nubi ne esistono tantissimi tipi, che vanno dalle più semplici e innocue, come i cumuli, a quelle più pericolose che annunciano l’arrivo del maltempo e di fenomeni anche violenti, come potrebbero essere le shelf cloud. Ogni giorno, alzando gli occhi al cielo, è molto facile trovare una nube sopra le nostre teste: probabilmente però nessuno ha mai visto una delle formazioni nuvolose più rare al mondo, ovvero le nubi a ferro di cavallo. Le “horseshoe vortex cloud” come si chiamano in gergo tecnico, sono infatti fra le nubi più difficili da osservare sul nostro pianeta: queste si formano solamente nelle regioni dove vi siano dei vortici, ovvero zone in cui l’aria sia in rotazione. Questi vortici normalmente siamo abituati a pensarli con uno sviluppo verticale, proprio come accade per i tornado, ma possono anche formarsi lungo un asse orizzontale dando luogo ad una innocua nube a forma di mezzaluna o meglio, di ferro di cavallo. […]
Tale movimento dell’aria sembra apparire quando forti correnti ascensionali vengono in contatto in maniera perpendicolare con venti orizzontali, avvitandosi su loro stessi. In questa maniera si forma proprio un vortice orizzontale che dà vita alla nube a ferro di cavallo: le condizioni per la formazione del ferro di cavallo sono il più delle volte non perfette perché possa apparire la nube, rendendola uno dei sistemi più difficili da osservare. Da osservare che le estremità del ferro sono spesso rivolte verso il basso: questo dà adito alla credenza che la nube a ferro di cavallo “svuoterà” la sua fortuna su chi si troverà sotto di esso. […]
La nube solitamente non ha vita lunga, con il ferro di cavallo che tenderà a dissiparsi in maniera direttamente proporzionale a quanto il vortice interagisce con l’aria circostante: maggiore sarà lo scambio allora minore sarà la vita della nube (ovvero maggiore sarà il dissipamento) mentre viceversa il ferro di cavallo potrà sopravvivere più a lungo nel momento in cui gli scambi siano limitati.
a cura di Martina Rampoldi