
Forte ondata di caldo in arrivo nel Mediterraneo
Un vasto promontorio anticiclonico di matrice africana si fa largo spodestando l’Anticiclone delle Azzorre che ha caratterizzato il nostro clima negli ultimi 10 giorni. L’Italia sembra essere risparmiata dal caldo asfissiante, in quanto i Paesi più colpiti dovrebbero essere Spagna e Francia, dove son previste punte di +42/+43°C. Tuttavia come vedremo a breve il nostro Paese non verrà risparmiato dalle alte temperature.
In Italia punte previste fino a +39°C
In Italia le temperature saranno comunque abbastanza alte per il periodo, in special modo per le zone tirreniche. Molto più accettabile invece il caldo sulle regioni adriatiche dove, ad eccezione del Veneto e del Friuli, con tutta probabilità si faticherà a raggiungere i +34/+35°C. Spiccano invece i +39°C di Firenze, almeno secondo il modello DWD.
La top 10 delle città italiane più calde per il 23 luglio

Temperature previste per la giornata del 23 luglio dal nostro WRF.
Con riferimento alle previsioni valide per martedì 23 luglio e seguendo il modello matematico DWD, elenchiamo in ordine di seguito, dalla più alla meno calda, le principali città italiane più calde: al primo posto troviamo Firenze con +39°C, al secondo troviamo invece Roma con +37°C. Successivamente si trovano a pari merito Milano, Padova, Treviso e Bologna con +36°C. A seguire con +34°C troviamo Torino, Nuoro e Udine. Come fanalino di coda troviamo invece Genova con temperature intorno ai +32°C. Di fianco trovate la mappa relativa alle previsioni del 23, ma del nostro modello WRF basato su GFS.
Previsioni termiche ancora incerte
Come avrete potuto notare anche da soli, il nostro modello risulta un po’ più fresco del modello preso come riferimento all’interno del precedente paragrafo. Spicca in particolare la differenza con la capolista Firenze (+39°C contro i +33°C del nostro modello). Questo è dovuto principalmente a due fattori, il primo è la distanza temporale, che per quanto relativamente breve possa sembrare, a oltre 48h è comunque accettabile una differenza simile sulla previsione delle temperature. Il secondo è puramente tecnico, riguardante la risoluzione (differente) dei due modelli.
Martedì giorno più caldo? Non è detto
Non è possibile stabilire con fermezza ora quale sia la giornata più calda dell’ondata di calore ormai imminente. Come avrete capito ci sono ancora differenti vedute per quanto riguarda le termiche (ma non per quanto riguarda la configurazione barica, quella è straconfermata!). Stando alle attuali emissioni dei principali centri di calcolo, la giornata più calda sembra essere quella di martedì, ma non è possibile escludere che con i prossimi aggiornamenti vengano ulteriormente innalzate le termiche per gli altri giorni della settimana.
Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!
Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.
Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.