Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 20 Luglio
Scarica la nostra app
Segnala

Ondata di freddo attesa a metà settimana: Vediamone il suo percorso

di

centro meteo italiano

Irruzione fredda e calo termico atteso da metà settimana, vediamo le aree che verranno più colpite

Temperature alla quota di 1500metri previste da GFS nella notte fra Martedi e Mercoledi durante la prima fase dell'irruzione d'aria fredda. Notare come l'aria fredda andrà interessando maggiormente le aree del medio e basso Adriatico e di nordest, mentre il lato nordoccidentale Italico rimarrà interessato ancora da una massa d'aria prettamente mite.

Temperature alla quota di 1500metri previste da GFS nella notte fra Martedi e Mercoledi durante la prima fase dell’irruzione d’aria fredda. Notare come l’aria fredda andrà interessando maggiormente le aree del medio e basso Adriatico e di nordest, mentre il lato nordoccidentale Italico rimarrà interessato ancora da una massa d’aria prettamente mite.

Ondata di freddo attesa a metà settimana: Vediamone il suo percorso. Nonostante stiam vivendo giornate da temperature decisamente miti e sopra la media del periodo in tutta la Penisola a causa della persistenza di una forte figura di alta pressione nel Mediterraneo, da Martedi correnti più fredde in discesa da nord interesseranno seppur in modo marginale anche la nostra Penisola, determinando un calo delle temperature che finalmente rientreranno in diverse zone su valori più normali per il periodo, se non addirittura sotto specie nelle aree meridionali Italiane.  l’Ondata di aria fredda inizierà la sua discesa a partire da Martedi, quando una pulsazione verso nord, nei pressi del Regno Unito da parte dell’alta pressione, ne favorirà uno scostamento determinandone la discesa sul suo lato orientale verso le regioni dell’Europa orientale.

Durante la sua discesa verso sudest, queste correnti di aria fredda verranno ad interessare anche l’Italia a partire dalle aree settentrionali e Adriatiche nella giornata di Martedi, con l’entrata di aria più fredda e in prevalenza secca dai quadranti nordorientali e orientali. Ne deriverà quindi in questa fase un’intensificazione dei venti dai quadranti settentrionali sui rilievi Alpini, dove si raggiungeranno anche raffiche attorno ai 60/70km/h,  e nelle aree meridionali dove sulle coste soffieranno forti raffiche di grecale, che oltrepassando l’appennino meridionale scenderanno tramite forti venti di caduta sul versante basso Tirrenico, specie sulla Campania. Deboli fenomeni per l’entrata di aria fredda sono attesi su parte delle Marche e dell’Abruzzo , in successiva traslazione verso sud andando poi ad interessare la Basilicata e parte della Puglia settentrionale per poi cessare completamente con l’entrata di aria più secca in serata, cieli in prevalenza più sereni altrove. Calo termico ovunque dalla serata, più marcato nelle aree nordorientali e nelle zone Adriatiche, Zero termico attorno ai 1300/1500metri, più alto attorno ai 2000metri sulle regioni di nordovest ,Tirreniche e Sicilia, dove permerrà ancora una massa d’aria prettamente mite.

Temperature a 1500metri previste da GFS per la serata di Giovedi, il Sud Italia in questa seconda fase verrà interessata da forti correnti da nordest e un marcato calo delle temperature, mentre sulle regioni del nord Italia e alto Tirreniche prevarrà una massa d'aria più mite.

Temperature a 1500metri previste da GFS per la serata di Giovedi, il Sud Italia in questa seconda fase verrà interessata da forti correnti da nordest e un marcato calo delle temperature, mentre sulle regioni del nord Italia e alto Tirreniche prevarrà una massa d’aria più mite.

La seconda fase dell’irruzione fredda che prediligerà un’interessamento marcato delle regioni meridionali, andrà attuandosi fra la seconda metà della giornata di Mercoledi e la giornata di Giovedi, quando un nuovo rinforzo dell’alta pressione sul Mediterraneo occidentale, andrà egevolando maggiormente la discesa di aria fredda verso sud, comprendendo tutte le regioni del medio e basso Adriatico, la Calabria e anche la Sicilia. Mareggiate e Forti venti di Grecale sono attesi su tutte le coste del medio e basso Adriatico e Giovedi anche sulle coste della Sicilia settentrionale sin verso le aree interne con raffiche attese fra 50 e 70km/h. Raffiche in netto rinforzo anche nelle vallate dell’Appennino meridionale, specie nelle zone esposte a venti di caduta provenienti da nordest. Deboli fenomeni da stau non sono esclusi in questo frangente fra la serata di Mercoledi specie sull’Appennino Abruzzese, nevosi sino attorno ai 1000metri. Forte Calo delle temperature con valori minimi attesi giovedi sera e notte sottozero anche a bassa quota nelle aree interne di tutte le regioni meridionali, mentre sulle coste son previste minime attorno ai 4 e 6°C.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto