
Peggioramento al nordovest: La neve questa mattina è caduta sino a quote prossime la pianura, specie nel basso Piemonte

Rovescio di neve questa mattina a Vagienna (CN).
Foto di Joel Alfred Faretina via Rete Meteo Amatori.
Peggioramento al nordovest: La neve è arrivata sino a bassa quota nel cuneese e nell’entroterra del Ponente Ligure. Il peggioramento sbarcato nel Mediterraneo occidentale nella giornata di ieri ha portato come previsto nevicate sino a bassa quota sulla Liguria centrale e occidentale e a quote prossime la pianura in alcune aree del Piemonte sudoccidentale fra la serata di ieri e la mattinata odierna. Ove l’aria fredda accumulatasi nei bassi strati grazie all’entrata di aria più fredda orientale avvenuta il giorno prima ha permesso alla neve di cadere sino a bassa quota.
Le nevicate in particolare hanno interessato l’entroterra Savonese e il Cuneese e i monti adiacenti al Torinese, ove gli accumuli anche a quote collinari sono risultati quantomeno discreti. Le correnti in quota prevalentemente dai quadranti meridionali e direzionate dai quadranti orientali alle basse quote hanno confinato i fenomeni più intensi per quanto riguarda il Piemonte nel cuneese, dove a quote collinari si rilevano all’incirca accumuli dell’ordine di 5-10cm. A Boves, nel Cuneese, ad esempio, a 575metri di quota, sono caduti 5cm di neve fresca.
Stante le precipitazioni scarse e i rovesci piuttosto localizzati, gli accumuli di neve sono risultati piuttosto disomogenei, al Rifugio di Mondovì, ad esempio, che si trova a quote di alta montagna, l’accumulo di neve è stato solamente di 11cm, a riprova di come le precipitazioni siano risultate piuttosto deboli. Al momento continua l’afflusso umido meridionale in quota sulle regioni di nordovest, ma si attende un miglioramento del tempo dalla giornata di domani, con l’isolamento del minimo di bassa pressione verso le regioni meridionali e ad un rialzo della pressione atmosferica.
A cura di Maurizio Signani.