
Scopriamo cosa sono i penitentes, strane colonne appuntite di neve che si formano in alta montagna in climi freddi e secchi.

Scopriamo cosa sono i penitentes, strane colonne appuntite di neve che si formano in alta montagna in climi freddi e secchi. Fonte: pinterest.com
Penitentes: quando la natura modella la neve in alte colonne appuntite – 19 febbraio 2016 – Quando pensiamo alla neve, sicuramente ci vengono in mente le distese bianche e soffici che troviamo sulle nostre montagne oppure anche in pianura: non sempre però la neve si presenta come un morbido manto e ne sono l’esempio i penitentes, in italiano penitenti di neve. Ma di cosa si tratta? Cosa sono e come si formano queste particolari strutture di neve che prendono il nome dalla forma appuntita dei tradizionali cappucci bianchi indossati in alcune processioni cristiane? I penitentes sono particolari strutture che prendono la forma di alte e sottili colonne di neve o anche ghiaccio molto prossime tra di loro, le cui creste sono orientate nella generale direzione del sole. […]
I penitenti di neve tendono a crearsi nelle valli poco profonde dove la neve è alta e il sole non batte ad angolazioni elevate. Questi si trovano prevalentemente in alta montagna, sopra i 4000 metri e si formano dove il clima è generalmente freddo e molto secco: per questo i penitenti di neve sono un fenomeno andino, che si può ammirare in particolare in Patagonia, tra Cile e Argentina. Ma come si formano esattamente questi penitenetes? Nonostante siano passati quasi 200 anni dalla prima osservazione dei penitentes riportata in letteratura, datata 1839 ad opera di Charles Darwin, ancora non conosciamo le esatte condizioni i meccanismi di formazione di queste colonne di neve che possono anche raggiungere altezze fino a 5 metri. Sembra che la condizione climatica chiave affinché un penitente di neve possa formarsi è che la temperatura di rugiada sia sempre sotto lo zero, la quale fa in modo che la neve possa sublimare, ovvero pasasare dallo stato solido a quello di gas senza prima sciogliersi. […]

Scopriamo cosa sono i penitentes, strane colonne appuntite di neve che si formano in alta montagna in climi freddi e secchi. Fonte: lindseynicholson.org
Quando inizia l’ablazione, che altro non è che il processo di rimozione di materiale dalla superficie di un oggetto mediante processi di vaporizzazione oppure di erosione, la geometria superficiale che circonda i penitentes produce un feedback positivo, il quale fa in modo che la radiazione rimanga intrappolata tra le pareti a causa di riflessioni multiple. I picchi dei penitenti si formano quindi perché i vuoti si trasformano quasi in corpi neri per la radiazione che, quando cala il vento, porta l’aria alla saturazione aumentando il punto di rugiada e facendo iniziare la fusione: la perdita di massa è dovuta solo alla sublimazione e le punte dei penitentes, che attirano maggiormente la luce solare, alimentano e accelerano il processo. Le punte e le sottili pareti dei penitentes di neve poi non sublimeranno, perchè intercettano solamente una piccola parte di radiazione solare.
a cura di Martina Rampoldi