Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Perturbazione Atlantica in arrivo : piogge diffuse al nord Italia fra Giovedi e Venerdi

di

centro meteo italiano

Fine settimana di Maltempo per l’arrivo di una perturbazione Atlantica, tornano le piogge al nord e su parte del centro Italia

Precipitazioni attese al nord Italia nel pomeriggio di Giovedi 2 febbraio.

Meteo fine settimana: Perturbazione Atlantica in arrivo, tempo in peggioramento al centro e al nord Italia. Come abbiamo già annunciato in diversi editoriali, nonostante il tempo stia già attualmente peggiorando al nord Italia, durante questo fine settimana, in particolare nelle giornate di Giovedi e Venerdi, si avrà il transito, dopo quasi più di due mesi d’assenza, di una prima perturbazione Atlantica che porterà due giornate piovose al nord Italia, con neve sulle Alpi a quote di media ed alta montagna.

La prima giornata interessata da queste umide e miti correnti sudoccidentali che accompagneranno il transito del fronte caldo sarà la giornata di Giovedi, con piogge che interesseranno un po’ tutto il nord Italia, in particolare la Lombardia dove secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici risulteranno più diffuse. Fra il pomeriggio e la serata piogge sparse, al più di debole intensità che riguarderanno anche parte dell’Alta Toscana sconfinando sin verso l’Emilia Romagna, l’Alto Piemonte, ancora la Lombardia, il Veneto, Il Trentino e il Friuli Venezia Giulia. Nevicate attese sulle Alpi generalmente oltre i 1600metri, con uno zero termico compreso in un range fra i 1400metri, specie sulle Alpi occidentali Piemontesi, e i 1800metri.

Le precipitazioni attese durante la mattinata di Venerdi 3 Febbraio, all’entrata della parte più attiva della perturbazione ad iniziare dalle aree nordoccidentali. Le precipitazioni abborderebbero anche parte delle regioni tirreniche.

Nella giornata di Venerdi invece si avrà il transito della parte più attiva della perturbazione da ovest accompagnata da correnti da sudovest in quota. Piogge che riguarderanno nell’arco della giornata tutte le regioni settentrionali, dalle aree occidentali al mattino, specie Liguria, Piemonte e Lombardia occidentale, per poi trasferirsi nel corso del pomeriggio e della serata sulle regioni di nordest, colpendo marginalmente anche la Toscana e le coste Tirreniche centrali e settentrionali. Molte nubi anche sul resto d’Italia ma in un contesto più asciutto e senza fenomeni. Quota neve in graduale rialzo in Montagna, con uno zero termico compreso fra 1800 e 2000metri, eccetto fra Torinese e Cuneese dove permarrà una discreta sacca di aria fredda in quota tanto da abbassare lo zero termico attorno ai 1200 e 1400metri.

A cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto