
Ondata di maltempo colpisce il nord Italia
Maltempo intenso nelle ultime ore sta interessando il nord Italia e in particolare il settore occidentale, soprattutto la Liguria, il Piemonte e parte dell’ovest della Lombardia. Veri e propri nubifragi hanno colpito la zona del genovese, muovendosi da sud verso nord e scaricando in appennino quantitativi di pioggia impressionanti, localmente prossimi ai 400 mm.
Nubifragio lampo su Genova
Dalla scorsa notte un violentissimo nubifragio sta colpendo l’area del genovese, in particolare il ponente, dove si registrano anche ingenti danni. Notevoli i disagi a seguito di queste piogge alluvionali: scantinati pieni d’acqua, stazioni allagate e fiumi di fango e detriti per le strade. Fiumi in piena di acqua e fango stanno invadendo strade e abitazioni soprattutto tra genovese e savonese. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco ancora in atto a Genova città. Al momento sul capoluogo ligure sta continuando a piovere con moderata intensità e nel corso delle prossime ore non sono previsti miglioramenti.
Danni ingentissimi e fiumi in piena
Come detto, i danni sono gravi e la prosecuzione del maltempo anche per le prossime ore potrebbe ulteriormente aggravare una situazione già critica. Le forti precipitazioni hanno ingrossato fiumi e torrenti, fin verso i livelli di guardia, e provocato allagamenti e qualche danno nella zona di Pegli-Arenzano, sempre sul ponente genovese si sono verificati alcuni smottamenti e frane. Disagi anche a Capo Mele, dove numerosi sono stati gli allagamenti, non sono inoltre mancati smottamenti e diverse frane.
Disagi alla viabilità
Per quanto riguarda la viabilità, in un tratto del comune di Arenzano la statale Aurelia è provvisoriamente chiusa per allagamento. Diversi i disagi sulle strade nella provincia di Genova. Anche la statale 456 ‘del Turchino’ è stata coinvolta da una frana e il traffico è stato provvisoriamente bloccato nel comune di Mele (Fonte:tg24.sky.it).
Il video
Il forte nubifragio, accompagnato da raffiche di vento notevoli, ha determinato anche degli allagamenti di numerose abitazioni, soprattutto di scantinati e piani bassi. Di seguito un video (YouTube, Iconanews) che mostra l’ingrossamento improvviso di un fiume e la pioggia torrenziale che continua a cadere in Liguria.
Seguiteci sul canale Youtube
La situazione nel corso delle prossime ore si manterrà molto instabile al nord e forti temporali tenderanno a coinvolgere anche la Toscana e successivamente parte del Lazio. Per avere degli ulteriori dettagli sulle previsioni meteo in Italia, seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo tra l’altro anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.