
Piogge abbondanti nel Sahel a causa delle temperature più elevate del Mar Mediterraneo, la relazione tra il nostro mare e l’Africa subsahariana.

Temperature Mar Mediterraneo in questa ultima decade di agosto 2017 – lamma.rete.toscana.it
Piogge nel Sahel e siccità sul Mediterraneo: le temperature del nostro mare influenzano l’Africa subsahariana, 22 agosto 2017 – Effetti del global warming sempre più evidenti anche sul Mediterraneo con la nostra Penisola alle prese negli ultimi mesi da una grave siccità. I suoi effetti a livello locale però non agiscono allo stesso modo su tutte le zone della Terra. Secondo recenti studi un aumento delle temperature del Mar Mediterraneo, ha come conseguenza l’aumento delle precipitazioni sul Sahel, una fascia dell’Africa subsahariana che va dalla costa Atlantica fino al Mar Rosso e che negli ultimi decenni ha sperimentato gravi siccità. Questo è quanto emerso da una ricerca del Max Planck Institute e pubblicata su Nature Climate Change. I ricercatori hanno messo in relazione le temperature del Mediterraneo con le piogge del Sahel, nell’Africa subsahariana. Un aumento delle temperature ha come conseguenza l’incremento dell’evaporazione e quindi un maggior apporto di umidità in atmosfera che poi giunge sul bordo meridionale del Sahara portando abbondanti piogge […]
Nel Shael la stagione dei monsoni va da giugno a settembre ed è in questo periodo che cade tutta la pioggia, durante il resto dell’anno la siccità prevale. L’umidità che giunge da Mediterraneo durante la stagione di monsoni porta piogge più intense e prolungate su tutta la fasci dell’Africa subsahariana. Nel Sahel la stagione delle piogge ha sempre variato: tra il 1950 e il 1960 si assistette ad un periodo molto umido mentre a seguire e fino alla metà del 1980 si ebbero periodi di prolungata e grave siccità […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.