Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

PREVISIONI METEO – ATTENZIONE, nuova ondata di MALTEMPO in arrivo in ITALIA con temperature in leggera flessione, i dettagli

PREVISIONI METEO - In arrivo correnti più instabili di matrice atlantica dai quadranti occidentali, torna il maltempo sul nostro Paese con piogge a tratti anche intense

PREVISIONI METEO – ATTENZIONE, nuova ondata di MALTEMPO in arrivo in ITALIA con temperature in leggera flessione, i dettagli
Maltempo in arrivo sull'Italia, immagine di repertorio fonte ANSA.

Piogge in atto sull’estremo nord Italia e Sardegna orientale

Momentaneamente delle note di maltempo stanno interessando qualche zona di Italia posta all’estremo settentrione come il biellese e il varesotto dove la quota neve si attesta intorno ai 1800/1900 metri. Contestualmente, degli acquazzoni stanno colpendo dalla mattinata odierna il settore della Sardegna orientale, dove tra l’altro è prevista un’intensificazione dei fenomeni entro serata. Sempre per la serata inoltre, l’instabilità prevista estendersi sulla Sicilia, dove le piogge risulteranno di debole o moderata intensità prevalente.

Altrove cieli nuvolosi, ma tempo asciutto

Il tempo sul resto delle regioni italiane è leggermente migliore ma tutt’altro che soleggiato. La nuvolosità ha infatti preso il possesso della stragrande maggioranza del Mediterraneo centrale dell’Italia, con il satellite che dunque mostra uno scenario più tipicamente autunnale sulla nostra Penisola. Nonostante l’aumento evidente della nuvolosità riscontrato in tutti i settori nella giornata odierna, il tempo però è rimasto prevalentemente asciutto, eccezion fatta per le aree menzionate nel precedente paragrafo.

Saccatura di origine atlantica in progressione verso oriente

Maltempo in arrivo sullo stivale per la giornata di domani.

L’aumento della nuvolosità e la presenza di qualche nota di maltempo sulla nostra Penisola è data dal costante e progressivo avvicinamento dai quadranti occidentali di una saccatura atlantica che nei passati giorni ha affondato sul Mediterraneo occidentale. Nelle prossime ore continuerà la sua progressione verso est in direzione dell’Italia apportando condizioni di più generale maltempo, come vedremo nel prossimo paragrafo.

Generale maltempo per domani sul versante tirrenico e alcune aree settentrionali

Per quanto riguarda dunque la giornata di domani giovedì 19 dicembre, le condizioni meteo volgeranno ad un generale peggioramento su gran parte del territorio nazionale, in special modo sul versante tirrenico, dove i fenomeni potrebbero essere accompagnati occasionalmente da attività elettrica. Il maltempo si estenderà anche sulle zone interne del versante adriatico e sul Friuli Venezia Giulia, con accumuli generalmente deboli o moderati.

Neve in arrivo sulle Alpi, accumuli discreti nel biellese

Nella giornata di domani giovedì 19 dicembre torneranno oltretutto le nevicate sulle Alpi, in special modo sul settore nordoccidentale del biellese. Qui sono previsti i maggiori accumuli per la giornata in esame, più precisamente sono attesi localmente anche fino a 50 centimetri. Nevicate sul resto del settore alpino centro-occidentale generalmente di debole o moderata intensità, con accumuli altrettanto deboli.

Non dimenticate di iscrivervi al nostro canale Youtube!

Vi invitiamo, come sempre, a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo sull’Italia sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Salvatore Russo

Sono un appassionato di meteorologia fin dall'adolescenza, laureato in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali e iscritto al corso di laurea magistrale in Politiche per la Sicurezza Globale: Ambiente, Energia e Conflitti. Durante questi anni ho gestito diverse pagine Facebook che trattano di meteorologia, facendo inoltre l'articolista a livello amatoriale di un portale che si occupa proprio della materia.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto