
Situazione live: Tempo in peggioramento con i primi fiocchi di neve segnalati al nord Italia, Gelicidio e disagi in Veneto

l’Effetto della pioggia che congela sulle piante. Lo stesso fenomeno viene segnalato fra Vicentino e Padovano questa mattina.
Situazione live: Primi fiocchi di neve al nord sino in pianura, Pioggia congelantesi in Veneto. Come previsto il tempo è andato peggiorando già nella nottata al nord Italia che ha visto un’aumento della nuvolosità dopo giornate di cieli limpido e terso a causa di correnti settentrionali secche che accompagnavano l’arrivo della massa d’aria gelida, sbarcata sottoforma di correnti settentrionali nel nord Italia i giorni scorsi. Questa mattina l’ulteriore avvicinamento verso est della circolazione depressionaria fredda presente sui Balcani, sta favorendo l’entrata sottoforma di deboli correnti orientali alle medie e basse quote di nuova aria fredda artico continentale proprio in prossimità della Pianura Padana.
Nel contempo l’entrata in scena di un’impulso instabile nord Atlantico molto debole dalla Francia favorirà entro la serata odierna la formazione di un debole minimo depressionario in prossimità della Sardegna che non farà altro che incentivare il richiamo orientale nei bassi strati in Pianura Padana. L’azione congiunta di questi due fattori, sta determinando dunque un debole peggioramento del tempo al Nord Italia. Infatti deboli fenomeni sono già segnalati in diverse aree del Veneto e della Lombardia, in particolare si segnalano episodi di gelicidio nel Vicentino e nel Padovano, dove è stato persino chiuso un tratto di Autostrada A13 fra Padova e Rovigo a causa dell’asfalto ghiacciato provocato dalla pioggia che una volta toccato il suolo va congelandosi.
Primi deboli fenomeni di nevischio invece sono segnalati in Lombardia, specialmente nel Bresciano e nel Bergamasco, a ridosso dei primi rilievi prealpini, ove i venti orientali , al momento deboli, stanno andando ad accumulare umidità provocando dei primi deboli fiocchi di neve per effetto stau. Rientro orientale che andrà gradualmente intensificandosi dal pomeriggio dove i fenomeni, sempre di debole intensità andranno ad interessare maggiormente le aree pedemontane e prealpine del Veneto e della Lombardia, con fenomeni di nevischio sparsi e locali possibili anche in Pianura. Maggiormente coinvolto risulterà il Piemonte dove le deboli nevicate colpiranno maggiormente anche le aree di Pianura. Si attendono ad ogni modo accumuli scarsi, compresi in un range attorno ai 2 e 5cm.
Articolo a cura di Maurizio Signani.