
Sono trascorsi cinque anni. Ghiaccio e neve a Venezia a febbraio. Un evento raro

Sono trascorsi cinque anni. Ghiaccio e neve a Venezia a febbraio. Un evento raro
Sono trascorsi cinque anni. Ghiaccio e neve a Venezia a febbraio. – Un evento abbastanza raro, che può accadere soltanto negli inverni più rigidi con un’ondata di gelo proveniente dalla Siberia o il famosissimo “Burian”, come accadde nel celebre febbraio 2012. Altri anni che resteranno per sempre nella storia sono stati il 1956 e 1929 con la laguna totalmente ghiacciata. È successo poi anche di avere la laguna parzialmente ghiacciata, come successo 5 anni fa. Erano le giornate dell’11 e del 12 febbraio 2013 quando Venezia venne interessata da un’alta marea eccezionale, con l’acqua che raggiunse il livello di 143 cm sullo zero mareografico. Quest’evento d’acqua alta giunse subito dopo abbondanti nevicate ed è stata una situazione certamente rara per il capoluogo veneto. La neve accumulata sulla pavimentazione si trasformò, con l’arrivo dell’acqua alta, in lastre di ghiaccio galleggianti e questo fenomeno ha reso la famosissima piazza San Marco una piazza simile al polo nord. […]
Un evento piuttosto raro ma che si può verificare in precise condizioni meteorologiche. Sicuramente i veneziani ricorderanno alla perfezione quei giorni gelidi del febbraio 2013, ancor più il famosissimo 2012 con la laguna veneta completamente ghiacciata. […]
A cura di Alessandro Allegrucci
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.