Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 19 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Stati Uniti: Fine settimana di neve e vento in diverse parti del New England

di

centro meteo italiano

Una nuova ondata di aria fredda porterà forti nevicate in diverse parti del New England e nella zona dei Grandi Laghi

Aree dove sono in vigore avvisi per nevicate e condizioni di criticità invernali. Fonte: https://weather.com/storms/winter/news/northeast-new-england-great-lakes-snow-forecast-late-december-2016

Aree dove sono in vigore avvisi per nevicate e condizioni di criticità invernali.
Fonte: https://weather.com/storms/winter/news/northeast-new-england-great-lakes-snow-forecast-late-december-2016

Stati Uniti: Fine settimana di neve e vento in diverse parti del New England. Non è passato molto tempo dall’ultima intensa perturbazione che ha colpito i paesi centrali degli Stati Uniti proprio il giorno di Natale, che un’altra ondata di aria fredda si sta delineando per colpire questa volta i paesi nordorientali del paese proprio nel corso di questo fine settimana, specialmente la zona dei Grandi Laghi, che rivivrà momenti di neve grazie al noto Lake-effect snow, in diverse parti dello stato del New England e dello stato di New York, con annessi forti venti specie lungo le coste nordorientali nella notte fra Giovedi e Venerdi.

La discesa verso sud della corrente a getto andrà a generare un sistema di bassa pressione nella giornata di Venerdi vicino alla costa nordorientale degli Stati Uniti, venendo successivamente spinta verso il territorio canadese nella giornata di Sabato. Un’intensa perturbazione che subirà un rapido sviluppo, e che si prevede porterà neve anche abbondante in diverse parti del New England e anche nello stato di New York durante questo fine settimana, mentre la regione dei grandi Laghi potrebbe vedere neve anche abbondante durante gli ultimi giorni dell’anno grazie allo scorrere in quota di una massa d’aria gelida sopra le mitigate acque dei Laghi. Avvisi per condizioni di criticità invernale sono già stati emessi dal nord del Connecticut sino all’estremo est dello stato di New York, attraverso Maine. Avvisi per forti nevicate attese sono già in vigore fra la porzione centrale e occidentale dello stato di New York sino alla penisola superiore del Michigan.

Centimetri di neve previsti sino alla giornata di Venerdi sugli stati nordorientali degli Stati Uniti. nelle aree colorate in violetto sono attese le nevicate più abbondanti. Fonte: https://weather.com/storms/winter/news/northeast-new-england-great-lakes-snow-forecast-late-december-2016

Centimetri di neve previsti sino alla giornata di Venerdi sugli stati nordorientali degli Stati Uniti. nelle aree colorate in violetto sono attese le nevicate più abbondanti.
Fonte: https://weather.com/storms/winter/news/northeast-new-england-great-lakes-snow-forecast-late-december-2016

L’ondata di aria fredda si metterà in moto già dalla giornata di Giovedi, quando la neve comincierà a cadere dagli Appalachi del West Virginia e della Pennsylvania sino a nord-ovest del New Jersey, in diverse parti dello Stato di New York e del New England. Pioggia invece sulla Interstate 95 da Boston a Washington a causa di aria più mite proveniente dall’oceano. Nella notte fra Giovedi e Venerdi, nel momento in cui il sistema di bassa pressione subirà una veloce intensificazione le nevicate andranno intensificandosi su tutta la porzione nord del New England e nella porzione nord dello stato di New York. Neve attesa anche sulla maggior parte della regione dei grandi Laghi, ove inizierà ad agire il Lake-effect snow. Si attendono circa 15cm di neve sulle montagne della West Virginia orientale, così come su parti del Vermont, New Hampshire e Maine, mentre in Michigan, nord-ovest della Pennsylvania, mentre la porzione centro occidentale di New York potrebbe anche vedere 15cm o più di neve solo nella notte di Venerdì. I venti più forti sono attesi lungo la costa del New England e di Long Island nella notte fra Giovedi e Venerdi, con raffiche che potrebbero toccare gli 80km/h.

Articolo a cura di Maurizio Signani.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto