Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Giovedì 8 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Sun Dog: quando nei cieli il sole diventa multiplo

di

centro meteo italiano

Di sole ce n’è uno solo ma vi è mai capitato di vederne di più nel cielo? Scopriamo cos’è il sun dog, questo strano fenomeno.

Sun Dog: lo strano fenomeno del sole multiplo nel cielo

Di sole ce n’è uno solo ma vi è mai capitato di vederne di più nel cielo? Scopriamo cos’è il sun dog, questo strano fenomeno. Fonte: strangesound.org

Sun Dog: quando nei cieli il sole diventa multiplo – 09 settembre 2016 – Fin da piccoli ci viene insegnato che la Terra ruota attorno al Sole, con questo che si staglia nei cieli nei giorni di bel tempo. Mai ci siamo immaginati però che di soli possano essercene più d’uno: non si tratta di allucinazioni tranquilli, perché esiste un particolare fenomeno ottico che fa comparire nei cieli più di un sole. Questo è chiamato in gergo tecnico sun dog, ovvero il sole multiplo. In cosa consiste esattamente un sun dog, come si forma? Vediamo insieme di scoprire le caratteristiche di questo spettacolare fenomeno. […]

Il sun dog, oppure parelio, ed è un fenomeno ottico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi in atmosfera: tipicamente un sun dog appare nei cieli come una doppia macchia ai lati del sole, una a destra e una sinistra, ad una uguale distanza di circa 22° e alla stessa altezza del sole sulla linea dell’orizzonte. Un sun dog è prodotto come detto dalla rifrazione della luce ad opera dei cristalli di ghiaccio che possono trovarsi sia negli alti e freddi cirrocumuli che nei cieli delle località più fredde, oppure le altre zone oltre il circolo polare artico, anche se in questo caso il fenomeno prende il nome di diamond dust, con i cristalli di ghiaccio che si trovano a “fluttuare” nei bassi strati atmosferici. […]

sundog (1)

Un sun dog può essere visto in qualunque parte del mondo, e durante qualunque stagione, ma è un fenomeno molto raro. Fonte: sundogplaces.com

Questi cristalli agiscono come se fossero dei prismi, deflettendo i i raggi di luce che passano al loro interno almeno di 22°: dal momento che i cristalli si trovano a fluttuare in atmosfera con le loro facce esagonali quasi orizzontali, la luce del sole viene riflessa orizzontalmente facendo in modo che i sun dog si vedano ai due lati del sole, proprio come guardie del corpo. I sun dog assumono un colore tendente al rosso nella loro parte interna, quella più vicina al sole, mentre verso l’esterno il colore vira al blu a causa dei diversi angoli di riflessione tipici di ogni tonalità. Un sun dog può essere visto in qualunque parte del mondo, e durante qualunque stagione, ma è un fenomeno molto raro. Il momento migliore per poter vedere questo fenomeno è quando il sole si trova molto prossimo all’orizzonte, con le macchie che possono essere di dimensione più grande.

a cura Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto