
Incredibili immagini ci giungono dalla Turchia, dove una tempesta, in particolare una supercella, si è abbattuta su Edirne.

Incredibili immagini ci giungono dalla Turchia, dove una tempesta, in particolare una supercella, si è abbattuta su Edirne. Fonte: strangesounds.org
Supercella in Turchia: incredibili immagini della tempesta che si è abbattuta su Edirne – 28 aprile 2016 – Se si pensa alle supercelle, subito si va con la mente alle grandi tempeste che si abbattono sugli Stati Uniti, foriere di tornado e grandine grossa tipiche della primavera: le supercelle però non sono un fenomeno esclusivo degli USA, con queste tempeste che possono fare la loro comparsa anche in Italia e perfino in Turchia. Proprio la Turchia è stata interessa ad inizio settimana da una spettacolare supercella, la quale si è abbattuta sulla cittadina di Edirne, nella parte europea al confine tra Grecia e Bulgaria. Ma cos’è esattamente una supercella? […]
Una supercella è uno dei più potenti e potenzialmente più pericolosi temporali e sono anche i meno frequenti ed i più difficili da osservare: si sviluppano soprattutto nelle grandi pianure americane appunto, fino a Canada e Messico, India, Bangladesh, Sud Africa, Australia e Argentina centro orientale. In maniera più ridotta però, delle supercelle si possono formare anche in altri luoghi del pianeta, come detto perfino in Italia e in Turchia. Una supercella in particolare è un temporale caratterizzato dalla presenza di una rotazione interna, ovvero di un mesociclone con dimensioni orizzontali che vanno dalle poche centinaia di metri fino anche a qualche chilometro. Le supercelle si muovono autonomamente e di rado sono inglobate in sistemi convettivi a larga scala e riversano al suolo grandi quantità di pioggia e grandine, nonchè spazzano le località interessate con forti venti. […]

Supercella in Turchia: ecco un’incredibile immagine della tempesta che si è abbattuta su Edirne, vicino al confine tra Grecia e Bulgaria. Fonte: strangesounds.org
Sono proprio queste supercelle le principali responsabili della formazione dei tornado,grazie alla loro caratteristica rotazione interna. La formazione di una supercella avviene quando si ha la coesistenza di tre diversi fattori, ovvero venti umidi e miti nei bassi strati, rotazione e “wind shear”, letteralmente “taglio del vento”, cioè una variazione in intensità e direzione del vento, in quota e una piccola inversione termica che faccia da tappo allo sviluppo verticale della nube (la quale potrà distruggersi con l’arrivo di aria più fredda, rendendo la massa d’aria più instabile): in questo modo, forti correnti ascensionali sollevano l’aria avvitandola nello stesso momento lungo un asse verticale, formando così un mesociclone, e in definitiva una supercella.
a cura di Martina Rampoldi