Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 4 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Tempo in atto: nuvolosità compatta lungo gli strati medio-bassi al Nord, soleggiato al Centro-Sud

di

centro meteo italiano

Il tempo in atto di oggi 4 luglio 2016, strato di nubi medio-basse avvolge le Regioni settentrionali, fenomeni isolati e relegati su Trentino e Piemonte centro-meridionale. Stabile e soleggiato sul versante tirrenico.

La copertura di nuvolosità medio-bassa al Nord, oggi 4 luglio 2016 - Sat24.com

La copertura di nuvolosità medio-bassa al Nord, oggi 4 luglio 2016 – Sat24.com

Tempo in atto di oggi 4 luglio 2016 , coltre di nuvolosità medio-bassa sulle Regioni settentrionali e localmente sulle coste del medio-alto versante adriatico – La persistenza di sacche di aria più umida alle quote medio-basse permette questa mattina lo stazionamento sulle Regioni settentrionali di un coltre di nubi la cui altezza non supera i 2.000 metri. Questa mattina risveglio quindi con cieli nuvolosi o molto nuvolosi a Torino, Bologna, Modena, Milano, Bergamo, Verona e Trento. La nuvolosità presente sulle Pianure non è associata a fenomeni di rilievo, se non localmente tra mantovano e cremonese. Qualche pioggia viene registrata invece sull’alta Lombardia, Trentino e Piemonte centro-meridionale ma i fenomeni risultano prevalentemente di debole entità.   

Nuvolosità irregolare sul medio versante adriatico, tempo bello al Centro-Sud e settori tirrenici  – Dall’animazione satellitare si nota inoltre che locale nuvolosità sta interessando anche il versante adriatico fin verso il Gargano e le coste molisane, ma si tratta di nuvolosità irregolare e poco organizzata. Tempo bello su tutti i settori tirrenici e sulla Liguria, dove i cieli si presentano sereni o al più poco nuvolosi così come al Sud Italia. Qualche nube stratificata attraversa la Sardegna occidentale.

Evoluzione prossime ore – Nelle prossime ore la nuvolosità sulle Regioni settentrionali andrà via via dissolvendosi specie nelle ore pomeridiane e sulle zone pianeggianti. Locale instabilità diurna tardiva potrà interessare i rilievi alpini e prealpini, localmente più marcata lungo l’arco appenninico e sulle aree collinari della Toscana.

a cura di Brando Trionfera

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto