
Caldo in arrivo al Sud con punte prossime ai +30 gradi, clima più fresco al Nord. Ecco la tendenza meteo.

Caldo in arrivo al Sud con punte prossime ai +30 gradi, clima più fresco al Nord. Ecco la tendenza meteo – strettoweb.com
Tendenza METEO – Caldo in arrivo al Sud, clima più fresco al Nord Italia, 4 Maggio 2017 – Caldo in arrivo nei prossimi giorni al Sud per il passaggio rapido di un promontorio anticiclonico di origine nord africana. Le temperature sono previste in aumento tra domani e Sabato con valori che sulle Isole Maggiori potranno localmente raggiungere anche i +30 gradi. Sul resto della Penisola il clima risulterà più fresco, specialmente al Nord Italia, anche se i valori diurni sulla pianura Padana potranno comunque superare localmente i +20 gradi. Condizioni meteo più stabili da Nord a Sud nella giornata di domani, Venerdì 5 Maggio, non mancherà comunque qualche temporale o acquazzone soprattutto su Alpi orientali e lungo la dorsale appenninica. Le temperature massime saliranno in particolare sulle Isole Maggiori, dove le temperature in quota saliranno fino a +18/20 gradi a 850 hPa (1500 metri circa), con picchi al suolo anche di +30 gradi sui settori interni di Sardegna e Sicilia. La giornata di Sabato vedrà un aumento delle temperature su gran parte dell’Italia con punte di +22 gradi al Nord-Est, +23/25 gradi al Centro, +25/26 gradi al Sud con punte di +29/30 gradi sulle Isole Maggiori […]
Nella seconda parte del weekend le temperature tenderanno di nuovo a calare per l’arrivo di un nucleo di aria fresca e instabile in scorrimento da nord-ovest verso sud-est lungo la Penisola. Condizioni meteo instabili sull’Italia con ritorno di piogge e temporali. Attenzione ad una nuova e più intensa ondata di caldo che potrebbe interessare l’Italia dalla nella seconda decade di Maggio […]
a cura di Francesco Cibelli
Laureato in Fisica dell'Atmosfera e meteorologia all'università di Roma Tor Vergata entro a far parte del team di CentroMeteoItaliano.it nel 2014 come meteorologo. Mi occupo giornalmente di previsioni meteo e bollettini ma anche della gestione dei modelli di calcolo per l'atmosfera e per il mare.