
Tornado Nuova Zelanda: fenomeni violenti in zona non soggetta

Tornado Nuova Zelanda: ondata di maltempo e fenomeni intensi
Tornado Nuova Zelanda: evento, che si sarebbe verificato nella regione di Canterbury
Ondata di maltempo piuttosto intensa che ha colpito nelle ultime 48 ore parte della Nuova Zelanda, soprattutto la zona meridionale, con piogge intense, alcuni allagamenti e persino un anomalo tornado in una zona che generalmente non è soggetta a questo tipo di fenomeni. Il grosso tornado si sarebbe verificato nella regione di Canterbury, Isola del Sud, provocando alcuni lievi danni e lasciando increduli gli abitanti della zona che hanno scattato numerose foto e filmato l’enorme vortice.
Ecco perché questi fenomeni violenti
I tornado in questa zona non sono affatto frequenti ed anzi risultano piuttosto rari. La causa che ha innescato questo fenomeno violento è stata l’aria fredda in risalita da sud che si è scontrata con venti più caldi settentrionali e nord-occidentali, che hanno generato un moto vorticoso nei venti, che, come in questo caso possono originare anche dei tornado.
Nuova Zelanda: Paese dal clima oceanico
La Nuova Zelanda è un paese che non presenta grandi pianure ma alternanza di brevi pianure con zone collinari e montane ed inoltre ha un clima generalmente oceanico, piovoso, senza grandissime variazioni di temperatura tra inverno ed estate, in modo particolare lungo le zone costiere, più accentuate altrove.
Tornado Nuova Zelanda: nessun grave danno
Il passaggio del tornado, fortunatamente in una zona di campagna, non ha causato grandi disagi anche se un agricoltore della zona ha raccontato di veder volare alcuni attrezzi agricoli e l’impianto di irrigazione. Per tutti i dettagli sul meteo nei prossimi giorni seguite come sempre tutte le previsioni sul nostro sito e non perdete i prossimi fondamentali aggiornamenti.
METEO WEEKEND: piogge e temporali in arrivo sull’Italia
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.