Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Tromba d’aria si abbatte sul centro Italia: ci sono numerosi tetti scoperchiati e danni ingenti. Le foto di quanto accaduto nel viterbese

Tromba d'aria nel viterbese, danni e tetti scoperchiati. Foto di quanto accaduto

Tromba d’aria si abbatte sul centro Italia: ci sono numerosi tetti scoperchiati e danni ingenti. Le foto di quanto accaduto nel viterbese
Forte maltempo in Italia, tromba d'aria nel viterbese. Foto.Pixabay

Ondata di maltempo al via in Italia

Dopo una settimana più estiva che autunnale e con temperature che in alcuni casi hanno toccato i 30 gradi, tutto sta cambiando, a causa di un fronte in discesa da nord. Il fronte freddo ha attraversato nella notte il settentrione, determinando alcuni temporali sparsi ma dietro ad esso sta affluendo aria più fredda e secca. Nelle prossime ore il fronte riprenderà forza dirigendosi verso le regioni centrali, dove avremo forti temporali e occasionali grandinate.

Tromba d’aria nel viterbese

Il maltempo sta già interessando parte del centro Italia oltre il nord-est. In particolare, forti temporali associati a grandinate e venti intensi hanno colpito questa mattina l’alto Lazio e soprattutto il viterbese, dove non sono mancate anche trombe d’aria. Dopo le ore 10, una tromba d’aria si è formata nei pressi di Civitavecchia, in mare, mentre altre due più intense hanno colpito il viterbese, scoperchiando capannoni, tetti e provocando alcuni danni.

Tromba d’aria a Pescia Romana

Tromba d’aria nel viterbese. Foto:tusciaweb

Come riportato anche da “tusciaweb.eu”, poco fa si sono avuti attimi di paura nel viterbese, in particolare a Pescia Romana per il passaggio di due trombe d’aria che hanno attraversato il centro del paese. I vortici, provenienti dal mare, e quindi Costa Selvaggia e Casalaccio, hanno provocato danni anche lungo la costa una volta raggiunta la terraferma. Molti i danni soprattutto a piante di ulivo e serre, completamente scoperchiate. Sul posto è poi arrivato il comandante della polizia locale di Montalto di Castro Adalgisio Ricci per avere un quadro chiaro di quanto accaduto.

Tetti scoperchiati e alberi sradicati

Il vortice non è passato in maniera innocua, purtroppo ci sono stati dei danni, sono stati una trentina i tetti di serre completamente scoperchiati. Inoltre, numerosi sono stati i cartelli stradali divelti e gli alberi spezzati e sradicati, in particolare quelli di ulivo. Rami e cartelloni sono finiti in strada ma non sembrano registrarsi grossi disagi ad automobilisti o passanti e non risulterebbero feriti. Nelle prossime ore la perturbazione acquisterà ulteriormente forza e si estenderà a tutto il centro Italia, con rovesci e temporali anche intensi oltre ad una accentuazione della ventilazione che ruoterà da ovest a nord.

Maltempo, prossime ore forti temporali al centro Italia

Non solo piogge intense e trombe d’aria, sempre nel Lazio non sono mancate delle violente grandinate soprattutto nella zona di Canino e Tuscania. Nel corso delle prossime ore ritroveremo i fenomeni maggiori oltre che al nord-est, su Toscana, Lazio e Umbria, in estensione anche alle Marche e successivamente in Abruzzo. Non mancheranno episodi di forte intensità, tra questa notte e la giornata di domani invece i fenomeni maggiori li avremo lungo l’Adriatico con piogge significative soprattutto tra Marche e Abruzzo.

Seguiteci sul canale Youtube

Per avere degli ulteriori dettagli sulle previsioni meteo in Italia, seguite, come sempre, tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione della situazione meteo nelle prossime ore e nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto