Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 7 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Tromba marina in Campania: a Positano due spettacolari vortici a breve distanza

di

centro meteo italiano

Due spettacolari ma innocue trombe marine si sono sviluppate a breve distanza in Campania, davanti a Positano.

littlebetty17Instagram

Due spettacolari ma innocue trombe marine si sono sviluppate a breve distanza in Campania, davanti a Positano. Fonte: littlebetty17/Instagram via vesuviolive.it

Tromba marina in Campania: a Positano due spettacolari vortici a breve distanza – 20 aprile 2017 – In questi giorni di metà aprile non si fa altro che parlare di come l’inverno sia tornato protagonista sull’Italia, con freddo e neve fino a quote collinari che stanno caratterizzando le giornate da Nord a Sud. Non solo però, perché la natura riserva dei magnifici spettacoli, i quali hanno incantato soprattutto i turisti che si stanno godendo qualche giorno di relax pasquale. In particolare ci troviamo in Campania, sulla costiera amalfitana, dove ieri, mercoledì 19 aprile, si sono formate due spettacolari quanto innocue trombe marine a brevissima distanza una dall’altra. Il teatro di tale fenomeno è stata Positano, dove c’è stata la corsa alla foto perfetta di tali vortici. Ma cos’è esattamente una tromba marina? Le trombe marine, come quelle che si sono formate davanti alle coste della Campania e in particolare quella che vedete anche nel video di seguito davanti a Positano, sono un fenomeno assimilabile ad una tromba d’aria o tornado, che però si muove sull’acqua anziché sulla terra: si genera anch’essa da una cella temporalesca ma la sua intensità è minore per via della maggiore instabilità dell’acqua rispetto alla terra. Una tromba marina tende ad esaurirsi rapidamente: come accaduto a Positano infatti, i due vortici hanno avuto breve durata, con le trombe marine che sono durate solamente pochi minuti. […]

Le due trombe marine in particolare si sono formate attorno alle 16 al largo di Praiano e verso l’isola de Li Gallia Positano: il primo vortice ha seguito un percorso che l’ha portato fino ad Amalfi, esaurendosi nei pressi di Atrani, mentre il secondo, meglio strutturato, si è mossa verso Positano. […]

a cura di Martina Rampoldi

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto