
Video Meteo: Il blizzard del Febbraio 2013 a Boston, in Massachusetts

Immagine satellitare dal satellite Suomi NPP della tempesta che ha colpito gli stati nordorientali degli Stati Uniti fra l’8 e il 9 Febbraio 2013.
Fonte: https://en.wikipedia.org/wiki/February_2013_nor’easter
Video Meteo: La tempesta invernale che colpì il nordest degli Stati Uniti fra l’8 e il 9 Febbraio 2013. Fra l’8 e il 9 Febbraio 2013, una forte e intensa tempesta invernale ha colpito le aree nordorientali degli Stati Uniti, provocando una forte ondata di maltempo, con abbondanti nevicate unite a venti fortissimi degni di un Uragano. Sono state infatti molte le segnalazioni di venti che hanno raggiunto e abbondantemente superato i 100km/h nelle aree colpite. Un vero e proprio blizzard nato in seguito alla fusione di due zone diverse di bassa pressione, uno, proveniente dalle pianure settentrionali degli Stati Uniti in movimento verso est, ed il secondo, proveniente dal Texas.
La fusione fra queste due differenti circolazioni depressionarie ha favorito la nascita di una profonda e violenta ciclogenesi a largo delle coste nordorientali degli Stati Uniti, provocando forti nevicate dal Nord del New Jersey , nell’entroterra di New York sino alla porzione orientale del New England alle aree costiere del Maine e nell’entroterra dell’Ontario. A Boston, in particolare, ove è stato girato il video si è rilevato il quinto accumulo di neve più alto mai registrato in città, con ben 63cm di neve. Cosi come a Central Park e a Portland nel Maine con un record di ben 81cm. Oltre agli abbondanti accumuli di neve registrati, la tempesta si è distinta anche per le forti raffiche di vento rilevate con picchi di ben 164km/h in Nuova Scozia, di 143km/h a Mount Rock Desert, nel Maine e di 135km/h al largo della costa di Cuttyhunk, in Massachusetts.