Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 6 Maggio
Scarica la nostra app
Segnala

Violenti nubifragi si stanno abbattendo sulle seguenti regioni, strade come fiumi e feriti

centro meteo italiano

Giornata domenicale difficile dal punto di vista meteorologico in Italia

Giornata domenicale difficile dal punto di vista meteorologico in Italia

Violenti nubifragi si stanno abbattendo sulle seguenti regioni, strade come fiumi e feriti. – Intense precipitazioni quest’oggi si sono abbattute su diverse zone del centro-nord dell’Italia provocando non pochi problemi. Le zone più colpite del nord sono risultate il nord-ovest, soprattutto la Liguria e anche il Piemonte. Precipitazioni record soprattutto e strade allagate anche a Milano, dove è scattata l’allerta per i fiumi Seveso e Lambro. Dopo un ottobre senza una goccia d’acqua in quasi tutto il Piemonte, su tutta la regione si sono riversate piogge abbondanti. In sei ore i pluviometri di Arpa (Agenzia regionale per la protezione ambientale) hanno misurato 72,8 millimetri a Casaleggio Borio (Alessandria), 66,2 a Ovada (Alessandria), 53,4 a Trivero, nel Biellese. Colpita da piogge particolarmente forti anche la Liguria, dove in 12 ore sono caduti 300 millimetri di pioggia nell’entroterra savonese e genovese. Non solo il nord, ma anche il centro è stato colpito in modo pesante. Particolarmente interessata la Toscana dove due violenti temporali si sono abbattuti su Follonica (Grosseto) causando la chiusura di alcuni sottopassi, l’allagamento di strade, garage e scantinati e la caduta di alberi e rami. Anche il Lazio nel mirino del maltempo dove un intenso ammasso temporalesco si è formato a largo delle coste per poi muoversi in direzione nord-est e scaricando al suolo oltre 70 millimetri di pioggia in poco tempo. A Roma, lungo la via Ardeatina, all’altezza di Tor Carbone, alcune decine di auto sono rimaste bloccate. Impraticabile la sede stradale e viabilità compromessa.

Allerta che si sposta ora anche in altre regioni, come l’Emilia Romagna dove si prevedono venti forti fino a lunedì mattina, con mare molto mosso al largo e violenti temporali. Allerta meteo arancione anche in Campania dalle 20 di domenica fino alla stessa ora di lunedì: si prevedono precipitazioni diffuse con rovesci e temporali di forte intensità e il rischio idrogeologiche sarà “diffuso” in diverse arre del territorio.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto