Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 30 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Violentissima linea di nubifragi si sta muovendo verso tutte queste grandi città del nord Italia: lista completa

Grandinate e nubifragi pronti a colpire molte città del settentrione. Ecco quali e quando

Violentissima linea di nubifragi si sta muovendo verso tutte queste grandi città del nord Italia: lista completa
Nubifragi pronti a colpire molte città del nord. Fonte:pixabay.com

Violentissimi temporali in arrivo al nord

In queste ore l’Italia è interessata dalla risalita di aria molto calda dal nord Africa, che sta apportando temperature molto elevate ma anche dei rovesci temporaleschi intensi, dovuti alla penetrazione parziale di una perturbazione che sta portando intenso maltempo e temperature sotto la media tra Francia, Inghilterra, Portogallo e nord della Spagna. Nelle prossime ore saranno da mettere in conto violentissimi temporali in parte del nord Italia, anche sotto forma di nubifragi.

Italia divisa in due

Nei prossimi giorni una vasta saccatura atlantica continuerà ad interessare gran parte dell’Europa occidentale, con piogge e temporali soprattutto su Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra, Irlanda e Paesi Bassi. Più ad est invece si andrà a formare un muro inossidabile, che garantirà condizioni prettamente estive sull’Europa centro-orientale e Italia centro-meridionale. Il nord, invece, risulterà protetto a fasi alterne dall’anticiclone Africano e soprattutto tra la serata odierna e la giornata di domani vedrà violentissimi temporali associati a grandinate.

Nord Italia sotto temporali e grandinate

Le regioni settentrionali quindi, resteranno al confine tra le due circolazioni e soprattutto tra le prossime ore e domani, dovranno mettere in conto forti temporali. Qualche occasionale fenomeno non è escluso nemmeno al centro, specie in appennino. Il tutto sarà accompagnato da un clima molto caldo e con sabbia in sospensione, soprattutto al centro-sud, temperature invece decisamente più miti al settentrione.

Molte città sotto nubifragi nelle prossime ore

Nelle prossime ore l’ombrello risulterà utile in alcune città italiane, soprattutto quelle del settentrione. Una vasta linea di nubifragi, associati a grandinate e venti molto forti, sta muovendo dalla Francia verso parte del Nord, con possibili criticità. Le zone maggiormente colpite saranno tutte quelle alpine e prealpine, soprattutto tra Val d’Aosta, Piemonte, Lombardia e Trentino, dove prevediamo i fenomeni più intensi. Tra la serata e la nottata odierna, possibili sconfinamenti anche lungo le zone pianeggianti, dove potrebbero anche formarsi locali celle in movimento da sud-ovest verso nord-est. Queste le città dove risulteranno più probabili temporali, grandinate o rovesci di pioggia: Aosta, Cuneo, Vercelli, Bergamo, Varese, Vercelli, Biella, Novara, Como, Domodossola, Lecco, Sondrio, Trento, Bolzano, Belluno, Treviso, Pordenone, Udine. Il resto d’Italia vedrà invece un clima ancora caldo e generale assenza di fenomeni. Soltanto nella giornata di domani non saranno da escludere occasionali brevi rovesci tra la Sardegna e il centro Italia, soprattutto in appennino. Caldo in lievissima attenuazione domani e in nuovo aumento da giovedì su tutta la penisola, soprattutto al meridione dove potrebbero toccarsi punte prossime o superiori ai 40 gradi tra venerdì e sabato.

Seguiteci sul nostro canale Youtube

Dalla prossima settimana invece, il caldo sembrerebbe abbandonare la nostra penisola, con temperature più basse e clima gradevole e vivibile da nord a sud. Avremo modo di riparlarne più avanti. Al momento, per tutti gli ulteriori dettagli, vi invitiamo come sempre a seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull’evoluzione meteo sulla nostra penisola, sia sul nostro sito meteo che sul nostro canale Youtube, dove vi ricordiamo come sempre anche ad iscrivervi.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto