
Cos’è un tornado?
Tra i fenomeni metereologici più violenti e temuti, vi è sicuramente il tornado. Secondo quanto riportato da “Focus.it”, un forte tornado può radere al suolo edifici di uno o due piani, sradicare alberi secolari o sollevare automobili. Nell’epicentro del tornado il vento riesce a raggiungere i 600 chilometri l’ora, mentre l’aria ha una pressione molto bassa, inferiore ai 900 millibar. Per quanto riguarda il vortice, invece, può avere un ampiezza di circa 300 metri e si sposta coprendo un percorso che può arrivare anche ai 300 chilometri. Il tornado trae la sua origine durante dei forti temporali e la sua forma ricorda una specie di imbuto che esce al di sotto delle nubi. Nella seconda pagina potrete vedere il video di un tornado in azione proprio in queste ore.
Come si sviluppa un tornado?
Affinché un tornado possa sviluppare – secondo quanto si legge su Focus.it – è necessario che vi sia una elevata umidità, oltre all’instabilità dell’aria. Nel corso di un temporale, infatti, la pressione dell’atmosfera cala e nel momento in cui si origina il tornado, la pressione subisce un calo di 60-70 millibar in pochi minuti. Nel momento in cui si presentano queste condizioni, l’aria finisce per essere “risucchiata” verso il centro della perturbazione e, per via della forza di Cariolis, ruota verso destra, trasformandosi in un vortice.
Tornado colpisce la città di Khoribga
In queste ore la città di Khouribga, in Marocco, è stata colpita da un violento tornado che sta mettendo in fuga moltissime persone, generando il panico tra la popolazione. Di seguito potrebbe vedere il video del tornado, ripreso dalla pagina Facebook “Alerta Roja”:
Freddo e neve protagonisti di APRILE? Ecco la tendenza meteo
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.