Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Venerdì 29 Agosto
Scarica la nostra app
Segnala

Afte in bocca e sulla lingua, il dottor Lorenzo Redi spiega i rimedi e quali cibi evitare

Cosa sono le afte in bocca e sulla lingua, il dottor Redi spiega anche quali sono le cause, i sintomi e i rimedi

Afte in bocca e sulla lingua, il dottor Lorenzo Redi spiega i rimedi e quali cibi evitare
Foto Wikimedia Commons

Cosa sono le afte

In un momento della vita, a chiunque è molto probabilmente capitato di avere delle piccole lesioni fastidiose in bocca, simili a ulcere che provocano bruciore e, in alcuni casi, un dolore importante. Queste lesioni sono le afte, che si possono palesare in forma tondeggiante o ovale, solitamente non superano il centimetro di diametro e si sviluppano all’interno della bocca, soprattutto sulla mucosa delle guance e del palato, all’interno delle labbra o ai lati della lingua. Il Gruppo San Donato ne ha discusso con il Dottor Lorenzo Redi, dentista e Direttore Medico della Smart Dental Clinic di Pavia. Le afte indicano una riposta infiammatoria dell’organismo. Non sono provocate da infezioni virali o batteriche, e perciò non possono essere diffuse da una persona all’altra. Derivano da una particolare reazione del corpo a diversi fattori, incluso lo stress. Possono manifestarsi in persone di ogni età, compresi i bambini.

Cause delle afte in bocca e sulla lingua, cibi che possono indurre la formazione di afte

La ragione precisa della loro manifestazione non è chiara. Talvolta, si presentano sporadicamente dopo aver mangiato cibi che irritano: in altre occasioni, possono indicare una patologia, come la stomatite aftosa ricorrente, che può colpire persone di tutte le età fino a circa 40 o 50 anni. Anche chi ha un sistema immunitario debole o sta seguendo trattamenti chemioterapici può svilupparle. L’odontoiatra Redi afferma che le afte possono apparire anche per colpa dell’uso di apparecchi o protesi dentali che irritano i tessuti molli, come lingua e guance, oppure se si spazzolano i denti con troppa forza, sfregando traumaticamente le gengive. Ma aggiunge anche che molto di frequente vengono confuse con semplici e isolate lesioni causate accidentalmente durante la masticazione, che di solito presentano un decorso e sintomi completamente diversi rispetto a quelli delle afte. È importante tenere presente che anche la mancanza di vitamine e minerali può contribuire alla formazione di afte. Se si sta seguendo un regime alimentare molto limitato o comunque povero di frutta e verdura fresca, fondamentali per il corretto funzionamento del corpo, si potrebbe essere più suscettibili a sviluppare queste ulcere. In particolare, ciò potrebbe derivare dalla carenza di zinco, ferro, acido folico e vitamina B12. Il dentista dice anche che un’infiammazione alle gengive grave o una carie, dovute a una scarsa igiene orale, possono essere associate alla presenza di afte. Quindi, aggiunge che è importante considerare questi segnali come un indicatore per indagare ulteriormente sulle cause esterne e trovare le giuste soluzioni. Gli alimenti che possono far sorgere le afte nella bocca e sulla lingua, sono quelli irritanti (piccanti o troppo salati); il cioccolato; l’alcol; la frutta secca; cibi molto grassi, quali formaggi e fritti.

I sintomi

Le afte possono risultare estremamente scomode e limitanti, specialmente quando si manifestano in gruppo e coinvolgono anche la lingua, poiché a livello di sintomi causano un intenso dolore.

Rimedi delle afte in bocca e sulla lingua

Il dottor Redi asserisce che è possibile utilizzare gel protettivi per alleviare il fastidio e il dolore, oltre a collutori o gel antisettici, che limitano la presenza di batteri nelle ferite orali che ostacolerebbero la loro guarigione, insieme ad applicazioni delle lesioni con acqua ossigenata. Nel caso in cui il problema sia grave o persista per oltre due settimane, è consigliabile consultare il medico di famiglia o un dentista per eventuali cure specifiche. Ma esistono altre soluzioni per le afte, Redi sottolinea che per le persone più predisposte si raccomanda di mantenere sempre igienico il cavo orale; spazzolarsi i denti dopo i pasti; usare il filo interdentale; pianificare una pulizia dentale due volte l’anno. L’esperto conclude dicendo che è raccomandato evitare il fumo e il consumo di alcol per non causare ulteriori irritazioni. Altre opzioni per chi soffre di afte in bocca o sulla lingua includono integratori per rafforzare il sistema immunitario; rimedi naturali lenitivi e calmanti, come la calendula;
miele e propoli, per le loro proprietà antinfiammatorie; applicazioni di soluzioni disinfettanti sulle lesioni.

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Carmine Orlando

Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto